La mostra, realizzata in occasione delle commemorazioni del centenario della Grande Guerra, vuole rendere omaggio agli uomini e alle donne che furono i protagonisti di quel periodo, rinverdendone il ricordo attraverso l’esposizione di pannelli didattici, stampe, illustrazioni, cimeli e divise dell’epoca. Durante la conferenza di apertura il Generale Prezioso, ha ringraziato tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione dell’evento, in primis la Marina Militare, che ha messo a disposizione il sedime del castello, il Comune e la locale Associazione Nazionale Bersaglieri “Gen. Michele Bosco”. Ha poi inquadrato la Grande Guerra, ponendo l’accento sugli avvenimenti che coinvolsero la Puglia. La mostra sarà visitabile tutti i giorni, fino a lunedì 16 aprile, con ingresso libero, dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 16:00 alle ore 19:00. Con visite guidate, strettamente collegate alla collezione militare, i visitatori saranno accompagnati alla scoperta dei drammatici eventi bellici riferiti alla “Grande guerra”. Sabato, 14 aprile, alle ore 10:00, sempre nel castello, si terrà la presentazione del libro “Il Generale Michele Bosco, mio padre”, scritto da Lorenzo Bosco, figlio, appunto, del gen. Bosco, nato a Vieste e qui sepolto, a cui è dedicata la sezione viestana dei bersaglieri.
Si è svolto presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste un incontro operativo tra l’Amministrazione comunale e gli operatori…
Comunicato stampa dell'on. Giandiego Gatta a seguito della risposta da parte di Anas alla sua richiesta di informazioni e all'opportunità…
Si è tenuto ieri pomeriggio, presso la sala Consiliare de Comune di Vieste, in seguito della Proposta del Dipartimento Protezione…
La direzione nazionale di Anas ha riscontrato la nota di richiesta informazioni, inoltrata dall'on.le Giandiego Gatta, più volte interessato alla…
Anche Vieste ha pianto i suoi morti nel terremoto di 16 anni fa a L’Aquila. Annamaria Russo, 40 anni, e…
Questa mattina Vieste si è svegliata con una tragica notizia, la morte, per incidente stradale in Friuli, di un giovane…
This website uses cookies.