Attualità

Vieste – Trabucchi storici, ecco quelli che saranno ricostruiti o ristrutturati

Facendo seguito al Protocollo di Intesa sottoscritto tra Regione Puglia, Parco Nazionale del Gargano e Comune di Vieste per la realizzazione di interventi di recupero e valorizzazione dei trabucchi storici del Gargano, la stessa Regione ha individuato le somme utili per il recupero dei 21 trabucchi storici distribuiti sulla costa garganica dei comuni di Vieste, Peschici e Rodi Garganico. Extra Protocollo di Intesa vi è anche il recupero del trabucco storico di Barletta. Non pervenute le domande di finanziamento di trabucchi storici che fino ad alcuni anni fa erano presenti anche sulle rive del litorale di Manfredonia e Mattinata.

La Regione Puglia – informa una nota dell’assessore all’urbanistica del Comune di Vieste, Mariella Pecorelli – ha provveduto a stanziare già la somma di 570.000 € per gli anni 2016 e 2017 e si impegna a stanziarne ulteriori 200.000 € per gli anni 2018 e 2019. 75.000 € è la somma messa a disposizione dal Parco Nazionale del Gargano. Totale somme disponibili – 845.000 €.

I trabucchi interessati dal finanziamento sono i seguenti:

Anno 2017

1.Trabucco Rodi Garganico

2.Punta Santa Croce – Vieste

3.Punta San Francesco – Vieste

4.La Ripa – Vieste

5.Testa del Gargano – Vieste

6.Grotta dell’Acqua – Vieste (ricostruzione trabucco distrutto)

7.La Chianca – Vieste

8.Molinella – Vieste

9.Punta lunga – Vieste

10.San Lorenzo – Vieste

11.Torre Porticello – Vieste

12.Usmai – Peschici

13.Ponticella in Monte Pucci – Peschici

14.Monte Pucci in Monte Pucci – Peschici

15.Punta San Nicola – Peschici

16.Punta Manaccore – Peschici

17.Furcinella Sfinale – Peschici

18.Trabucco Barletta

Anno 2018

19.Sotto il Ponte – Vieste (ricostruzione trabucco distrutto)

20.Punta san Nicola – Peschici (ricostruzione trabucco distrutto)

Anno 2019

21.Faro – Vieste (ricostruzione trabucco distrutto)

22.Porticello – Vieste (ricostruzione trabucco non storico distrutto)

Gli interventi, dettagliati per ciascun trabucco, contemplano la manutenzione ordinaria, la manutenzione straordinaria e la ricostruzione di trabucchi storici.

Tutti gli interventi, la scansione temporale e le somme necessarie sono state concordate con i comuni interessati.

Agli interventi di recupero è inoltre associata l’organizzazione di un corso teorico – pratici per la formazione della figura professionale del “trabuccolante” di nuova generazione perché la conoscenza della cultura marinara legata al trabucco non vada perduta.

Articoli recenti

VIESTE – Nuovo orario di apertura e chiusura del cimitero comunale

Con ordinanza n. 7, in data 31.03.2025, il sindaco, Giuseppe Nobiletti, a seguito dell’entrata in vigore dell’ora legale, ha stabilito…

33 minuti fa

Domani Vieste scende in piazza per gridare forte il diritto alla salute

Domani, dunque, Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa delle gravi…

54 minuti fa

VIESTE – Mensa scolastica, obbligo presentazione nuovo Isee entro il 18 aprile

Si informano le famiglie destinatarie del servizio Mensa Scolastica che per continuare a beneficiare delle eventuali esenzioni o riduzioni della…

2 ore fa

Solidarietà mons. Moscone dai sindaci di Vieste e Peschici

"Ci sono parole che accarezzano e altre che scuotono: che non cercano consenso, ma verità. Padre Franco Moscone quelle parole…

5 ore fa

Israele contro mons. Moscone: “Diffonde odio e antisemitismo”

L'arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, padre Franco Moscone, è stato recentemente accusato dall'ambasciatore di Israele presso la Santa Sede, di…

5 ore fa

VIESTE – Martedì 8 aprile incontro con gli operatori turistici

Martedì 8 aprile 2025, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste, si terrà un incontro pubblico…

23 ore fa

This website uses cookies.