Attualità

Vieste – Trabucchi storici, ecco quelli che saranno ricostruiti o ristrutturati

Facendo seguito al Protocollo di Intesa sottoscritto tra Regione Puglia, Parco Nazionale del Gargano e Comune di Vieste per la realizzazione di interventi di recupero e valorizzazione dei trabucchi storici del Gargano, la stessa Regione ha individuato le somme utili per il recupero dei 21 trabucchi storici distribuiti sulla costa garganica dei comuni di Vieste, Peschici e Rodi Garganico. Extra Protocollo di Intesa vi è anche il recupero del trabucco storico di Barletta. Non pervenute le domande di finanziamento di trabucchi storici che fino ad alcuni anni fa erano presenti anche sulle rive del litorale di Manfredonia e Mattinata.

La Regione Puglia – informa una nota dell’assessore all’urbanistica del Comune di Vieste, Mariella Pecorelli – ha provveduto a stanziare già la somma di 570.000 € per gli anni 2016 e 2017 e si impegna a stanziarne ulteriori 200.000 € per gli anni 2018 e 2019. 75.000 € è la somma messa a disposizione dal Parco Nazionale del Gargano. Totale somme disponibili – 845.000 €.

I trabucchi interessati dal finanziamento sono i seguenti:

Anno 2017

1.Trabucco Rodi Garganico

2.Punta Santa Croce – Vieste

3.Punta San Francesco – Vieste

4.La Ripa – Vieste

5.Testa del Gargano – Vieste

6.Grotta dell’Acqua – Vieste (ricostruzione trabucco distrutto)

7.La Chianca – Vieste

8.Molinella – Vieste

9.Punta lunga – Vieste

10.San Lorenzo – Vieste

11.Torre Porticello – Vieste

12.Usmai – Peschici

13.Ponticella in Monte Pucci – Peschici

14.Monte Pucci in Monte Pucci – Peschici

15.Punta San Nicola – Peschici

16.Punta Manaccore – Peschici

17.Furcinella Sfinale – Peschici

18.Trabucco Barletta

Anno 2018

19.Sotto il Ponte – Vieste (ricostruzione trabucco distrutto)

20.Punta san Nicola – Peschici (ricostruzione trabucco distrutto)

Anno 2019

21.Faro – Vieste (ricostruzione trabucco distrutto)

22.Porticello – Vieste (ricostruzione trabucco non storico distrutto)

Gli interventi, dettagliati per ciascun trabucco, contemplano la manutenzione ordinaria, la manutenzione straordinaria e la ricostruzione di trabucchi storici.

Tutti gli interventi, la scansione temporale e le somme necessarie sono state concordate con i comuni interessati.

Agli interventi di recupero è inoltre associata l’organizzazione di un corso teorico – pratici per la formazione della figura professionale del “trabuccolante” di nuova generazione perché la conoscenza della cultura marinara legata al trabucco non vada perduta.

Articoli recenti

CINISELLO – Commemorato il capitano Pietro Tantimonaco 44 anni dalla morte

La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…

1 giorno fa

GIUBILEO – Prima uscita della sezione Vieste-Gargano dell’Associazione Polizia di Stato

In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…

1 giorno fa

GARGANO – Scossa di terremoto (3.6) al largo del Promontorio, nessun danno

Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…

1 giorno fa

VIESTE – Sistemazione e bitumazione via Dante Alighieri, ordinanza sulla circolazione

ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…

2 giorni fa

VIESTE – “La sanità negata”: emergenze sul Gargano, audiocall con i vertici regionali e Asl

Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…

4 giorni fa

VIESTE – Sorteggio pubblico per concessioni cimiteriali

Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…

4 giorni fa

This website uses cookies.