Cronaca

Blitz dei carabinieri nelle campagne di Apricena, scoperta discarica abusiva con 20mila tonnellate di rifiuti

I Carabinieri della Stazione di Apricena, nel corso di una specifica attività di controllo nelle aree rurali, hanno scoperto una pericolosissima discarica abusiva allestita nelle campagne del centro garganico, in piena zona Parco.

I militari si stavano apprestando ad ispezionare un’azienda zootecnica del posto e, appena fattovi ingresso, si sono ritrovati davanti a numerosi bovini che pascolavano nel bel mezzo di un’impressionante distesa di rifiuti. Addentrandosi più in profondità all’interno dei terreni della masseria, parzialmente nascosti dalla vegetazione, i Carabinieri hanno anche sorpreso due uomini che, a bordo di muletto e trattore, erano intenti a scaricare alcune ecoballe.

Dopo averli bloccati, i Carabinieri hanno fatto intervenire sul posto anche i colleghi del Comando Gruppo Carabinieri Forestale di Foggia, con i quali hanno poi esteso l’ispezione a tutta l’aerea interessata, verificando la presenza di migliaia di tonnellate di rifiuti solidi urbani che erano già stati sistemati e occultati.

Dal sopralluogo è stato inoltre possibile appurare che erano stati già creati vari altri piazzali, che avrebbero potuto ancora contenere nuove impressionanti quantità di immondizia. Dai preliminari accertamenti effettuati sul posto è stato possibile quantificare in circa 20mila tonnellate di rifiuti già presenti a terra.

Come già accennato, i Carabinieri hanno individuato una trentina di bovini che stavano pascolando tra le immondizie e che sono stati immediatamente sequestrati per sottoporli ad accertamenti veterinari. I due uomini presenti sul posto e intenti a “lavorare” i rifiuti sono stati denunciati per i reati di “gestione illecita di rifiuti” e per “distruzione e deturpamento di bellezze naturali”, in quanto l’intera area di stoccaggio ricade all’interno del Parco Nazionale del Gargano.

Fortunatamente la scoperta dei Carabinieri, che hanno posto i mezzi presenti e l’intera area sotto sequestro per ulteriori accertamenti relativi anche all’inquinamento del terreno, ha impedito il protrarsi dell’illecito smaltimento, evitando così il peggioramento di una già gravissima situazione di inquinamento ambientale nel cuore del polmone verde della Capitanata.

Articoli recenti

VIESTE – Nuovo orario di apertura e chiusura del cimitero comunale

Con ordinanza n. 7, in data 31.03.2025, il sindaco, Giuseppe Nobiletti, a seguito dell’entrata in vigore dell’ora legale, ha stabilito…

13 ore fa

Domani Vieste scende in piazza per gridare forte il diritto alla salute

Domani, dunque, Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa delle gravi…

14 ore fa

VIESTE – Mensa scolastica, obbligo presentazione nuovo Isee entro il 18 aprile

Si informano le famiglie destinatarie del servizio Mensa Scolastica che per continuare a beneficiare delle eventuali esenzioni o riduzioni della…

15 ore fa

Solidarietà mons. Moscone dai sindaci di Vieste e Peschici

"Ci sono parole che accarezzano e altre che scuotono: che non cercano consenso, ma verità. Padre Franco Moscone quelle parole…

17 ore fa

Israele contro mons. Moscone: “Diffonde odio e antisemitismo”

L'arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, padre Franco Moscone, è stato recentemente accusato dall'ambasciatore di Israele presso la Santa Sede, di…

18 ore fa

VIESTE – Martedì 8 aprile incontro con gli operatori turistici

Martedì 8 aprile 2025, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste, si terrà un incontro pubblico…

2 giorni fa

This website uses cookies.