IL PROGRAMMA. Subito dopo l’apertura degli stand, prevista per le ore 17, l’Auser di Vico del Gargano darà il via al Laboratorio musicale di canti popolari garganici. Musica, stand e intrattenimento precederanno il dibattito che si terrà alle ore 20 su “Promozione e valorizzazione dell’invecchiamento attivo e della buona salute”. Interverranno Giuseppe Nobiletti, sindaco di Vieste; Raffaele Piemontese, assessore al Bilancio della Regione Puglia; Maria Teresa Sammartino, biologa nutrizionista; Matteo Valentino, segretario regionale di CittadinanzAttiva; Maurizio Carmeno, segretario generale Cgil Foggia; Gianni Forte, segretario generale SPI Cgil Puglia; Ivan Pedretti, segretario generale SPI Cgil Nazionale. Dalle 21, spettacolo di musica e danze con il gruppo folk “Pizzeche & Muzzeche” di Vieste.
VIESTE, MOTORE DEL GARGANO. In aprile, la CGIL ha riaperto la propria sede a Vieste. Recentemente, la città garganica è stata al centro di un’iniziativa dello SPI Cgil sulle pensioni. L’impegno del sindacato su Vieste, in questi mesi, è stato potenziato al massimo, poiché Vieste è uno dei principali motori sociali, culturali ed economici del Gargano. Il dibattito in programma alle ore 20 servirà a presentare la proposta di legge regionale di iniziativa popolare su “Invecchiamento attivo e Buona Salute”. Con la raccolta firme avviata, entro novembre sarà portato in Consiglio regionale uno strumento normativo in favore degli anziani e delle famiglie pugliesi. “All’articolo 1, la legge che proponiamo sancisce che la Regione Puglia riconosce e valorizza il ruolo delle persone anziane”, ha spiegato Maurizio Carmeno, segretario generale Cgil Foggia. “Riconoscere e valorizzare il ruolo degli anziani”, ha continuato Carmeno, “significa attivare programmi e azioni concreti per restituire dignità al ruolo svolto oggi dalle donne e dagli uomini ultra 65enni”. “Oggi”, ha aggiunto Franco Persiano, segretario generale SPI Cgil Foggia, il meccanismo interno di solidarietà e sostegno morale ed economico poggia in gran parte sulle spalle dei nostri anziani. La gestione dei bambini, l’affiancamento alle mamme e ai papà che lavorano e le cure a tanti over 65 anni sono il lavoro quotidiano di moltissimi anziani, soprattutto donne che assistono i loro compagni di vita e accudiscono i nipoti”, ha ricordato Persiano.
Martedì 8 aprile 2025, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste, si terrà un incontro pubblico…
Giunta alla 27^ edizione, torna, nella chiesa del SS. Sacramento, la “Festa della Natura”, con il titolo “Ritorno al passato…
Comunicazione dell'on. Giandiego Gatta (FI) alla direzione Regionale ANAS. "È stata da pochissimo diramata la vostra ordinanza numero 151/2025/BA, con…
Il vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese, all’esito degli approfondimenti svolti con l’Assessorato alla Formazione e Lavoro, Scuola e Università…
Comunicato stampa del Centrodestra viestano: "A proposito di sanità negata a Vieste: per chi ha la memoria corta (o selettiva,…
L’IPSSAR Volley Vieste, sponsorizzata dall'Albergo Ponte, ha conquistato il secondo posto nell’ultima gara di campionato, superando la capolista Volley San…
This website uses cookies.