Eventi

Vieste – “Ritorno alla Salata”, riapre la necropoli di Santa Maria di Merino

E’ con grande emozione che ci piace informarvi che riapre il Parco Archeologico di Santa Maria di Merino, dopo un complesso lavoro di recupero e valorizzazione, dell’area archeologica degli ipogei e della necropoli paleocristiana della “Salata“, svolto in stretta collaborazione tra il Comune di Vieste e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti, Paesaggio per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia.

Viene riconsegnato al pubblico un sito archeologico di rilevanza Europea, un’altra importantissima parte dell’immenso tesoro racchiuso nello scrigno naturale, storico, culturale di cui dispone Vieste e sul quale occorrerà puntare per un turismo di qualità.

La riconsegna al territorio del patrimonio culturale del complesso archeologico è parte integrante del progetto “Vieste, una miniera di Cultura“.

Il progetto, che si sviluppa all’interno del programma dell’ “Anno Europeo del Patrimonio Culturale“, nel quale il MIBAC ha inserito Vieste,  costituisce la linea guida del nascente Polo Culturale di Vieste.

Il Parco Archeologico sarà fruibile nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 16.30 alle ore 19.30.

Le visite guidate si svolgeranno con tre turni

    • (16.30 – 17.30/17.30 – 18.30/ 18.30 – 19.30)

ed avranno il costo di € 2,00 a persona.

Questo calendario sarà in vigore dal 7 agosto al 30 settembre.

Il calendario di aperture in vigore dal 1 ottobre, per le stagioni Autunno-Inverno, verrà comunicato entro il 30 settembre.

Nel 2018 il Polo Culturale di Vieste si presenta al territorio attraverso una serie di iniziative volte alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale di Vieste.

Mostre, visite guidate ed open days accompagneranno i turisti, durante tutto il periodo estivo, nel viaggio dentro “Una miniera di Cultura”.

Vieste, una delle eccellenze del turismo italiano, presenta la propria storia dal centro storico, attraverso un meraviglioso itinerario medievale dai longobardi al regno aragonese, alla Fortezza, monumentale esempio architettonico militare di “fortificazione alla moderna”.

Attraverso l’integrazione e la fruizione diffusa del patrimonio culturale i turisti sono accompagnati nelle aree archeologiche delle “Catacombe di Vieste”, la meravigliosa necropoli della Salata.

Articoli recenti

CINISELLO – Commemorato il capitano Pietro Tantimonaco 44 anni dalla morte

La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…

1 giorno fa

GIUBILEO – Prima uscita della sezione Vieste-Gargano dell’Associazione Polizia di Stato

In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…

1 giorno fa

GARGANO – Scossa di terremoto (3.6) al largo del Promontorio, nessun danno

Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…

1 giorno fa

VIESTE – Sistemazione e bitumazione via Dante Alighieri, ordinanza sulla circolazione

ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…

2 giorni fa

VIESTE – “La sanità negata”: emergenze sul Gargano, audiocall con i vertici regionali e Asl

Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…

4 giorni fa

VIESTE – Sorteggio pubblico per concessioni cimiteriali

Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…

4 giorni fa

This website uses cookies.