Eventi

Vieste – “Ritorno alla Salata”, riapre la necropoli di Santa Maria di Merino

E’ con grande emozione che ci piace informarvi che riapre il Parco Archeologico di Santa Maria di Merino, dopo un complesso lavoro di recupero e valorizzazione, dell’area archeologica degli ipogei e della necropoli paleocristiana della “Salata“, svolto in stretta collaborazione tra il Comune di Vieste e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti, Paesaggio per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia.

Viene riconsegnato al pubblico un sito archeologico di rilevanza Europea, un’altra importantissima parte dell’immenso tesoro racchiuso nello scrigno naturale, storico, culturale di cui dispone Vieste e sul quale occorrerà puntare per un turismo di qualità.

La riconsegna al territorio del patrimonio culturale del complesso archeologico è parte integrante del progetto “Vieste, una miniera di Cultura“.

Il progetto, che si sviluppa all’interno del programma dell’ “Anno Europeo del Patrimonio Culturale“, nel quale il MIBAC ha inserito Vieste,  costituisce la linea guida del nascente Polo Culturale di Vieste.

Il Parco Archeologico sarà fruibile nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 16.30 alle ore 19.30.

Le visite guidate si svolgeranno con tre turni

    • (16.30 – 17.30/17.30 – 18.30/ 18.30 – 19.30)

ed avranno il costo di € 2,00 a persona.

Questo calendario sarà in vigore dal 7 agosto al 30 settembre.

Il calendario di aperture in vigore dal 1 ottobre, per le stagioni Autunno-Inverno, verrà comunicato entro il 30 settembre.

Nel 2018 il Polo Culturale di Vieste si presenta al territorio attraverso una serie di iniziative volte alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale di Vieste.

Mostre, visite guidate ed open days accompagneranno i turisti, durante tutto il periodo estivo, nel viaggio dentro “Una miniera di Cultura”.

Vieste, una delle eccellenze del turismo italiano, presenta la propria storia dal centro storico, attraverso un meraviglioso itinerario medievale dai longobardi al regno aragonese, alla Fortezza, monumentale esempio architettonico militare di “fortificazione alla moderna”.

Attraverso l’integrazione e la fruizione diffusa del patrimonio culturale i turisti sono accompagnati nelle aree archeologiche delle “Catacombe di Vieste”, la meravigliosa necropoli della Salata.

Articoli recenti

IPSSAR VOLLEY VIESTE – Un traguardo di squadra, secondo posto e grande soddisfazione

L’IPSSAR Volley Vieste, sponsorizzata dall'Albergo Ponte, ha conquistato il secondo posto nell’ultima gara di campionato, superando la capolista Volley San…

10 ore fa

VIESTE – Festa di Sant’Antonio di Padova, parte la questua familiare

Al via, oggi, martedi, 1 aprile, la questua per l’organizzazione della festa di Sant’ Antonio di Padova, in programma l’11-12…

15 ore fa

VIESTE – “Sanità negata”, il 4 aprile la città protesta e scende in piazza

Venerdì 4 Aprile 2025 Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa…

1 giorno fa

VIESTE – Consapevolezza sull’Autismo: il 2 aprile il faro si illumina di blu

Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day) istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale…

1 giorno fa

VIESTE – Starace: “Il Piano di accorpamento taglia posti di lavoro”

Comunicato stampa dell'Assessora all'Istruzione del Comune di Vieste,  Graziamaria Starace, riguardo l'accorpamento dell'Istituto alberghiero "Enrico Mattei" al polivalente "Fazzini-Giuliani". "Come…

1 giorno fa

“Unione degli Avvocati del Gargano”, costituita nuova associazione forense

Costituita una nuova associazione forense: “Unione degli Avvocati del Gargano”. La prima assemblea si è tenuta in data odierna presso…

3 giorni fa

This website uses cookies.