Attualità

Turismo in Puglia – Rapporto previsionale Demoskopika: Vieste si conferma al primo posto sia per arrivi sia per presenze

Il rapporto previsionale di Demoskopika calcola che in Puglia, per tutto il 2018, aumenteranno del 2,7% gli arrivi e dell’1,6% le presenze di turisti. Secondo Demoskopika la Puglia è sul podio delle destinazioni caratterizzate da una durata del soggiorno superiore alla media nazionale (3,37 notti per cliente in Italia e 3,84 in Puglia). Lo riferisce la Regione Puglia, la cui agenzia per il turismo, Pugliapromozione, evidenzia che sulla base dei dati trasmessi dal 70% delle strutture ricettive, “nei primi sei mesi del 2018” c’è stato un “nuovo incremento degli arrivi e delle presenze dell’1,5%, trainato della componente estera della domanda che aumenta del 10% (arrivi) e del 7% (presenze) rispetto allo stesso periodo del 2017”. Si tratta, sottolinea Pugliapromozione, di un “risultato già al di sopra della media nazionale: secondo Demoskopica la domanda straniera in Italia crescerà del +3,7% nel 2018”. La quota di stranieri in Puglia rispetto al totale dei turisti è del 27% nei primi sei mesi del 2018.
Loredana Capone, assessore al turismo della Regione, dichiara in merito: “Stiamo già lavorando per l’autunno, l’inverno e la primavera prossimi e ci appelliamo a tutti gli operatori turistici e culturali con il bando Puglia 365 di Pugliapromozione con cui abbiamo stanziato 1.600.000 Euro per animare e rendere più attrattiva tutta la regione. Con la Legge che combatte il sommerso e introduce il codice identificativo delle strutture e con un costante appello alla qualità con prezzi adeguati e servizi idonei spingiamo verso un’accoglienza turistica sempre migliore che faccia stare meglio anche i cittadini”.

 In attesa del consolidarsi dei dati SPOT (Sistema Puglia per l’Osservatorio Turistico) di luglio e agosto sul “Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi”, l’Osservatorio di Pugliapromozione traccia un bilancio provvisorio dei primi sei mesi del 2018 segnato da un nuovo incremento degli arrivi e delle presenze turistiche stimato nel +1,5% e trainato della componente estera della domanda che aumenta del +10% e del +7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un risultato già al di sopra della media nazionale che secondo l’odierna Nota Previsionale sui flussi turistici di Demoskopica crescerà del +3,7% nel 2018.

Ed è lo stesso Rapporto previsionale di Demoskopica a ipotizzare un incremento complessivo degli arrivi e delle presenze in Puglia per tutto il 2018 del +2,7% degli arrivi e del +1,6% per le presenze. Inoltre, secondo Demoskopica la regione è sul podio delle destinazioni caratterizzate da una durata del soggiorno superiore alla media nazionale (3,37 notti per cliente in Italia e 3,84 in Puglia) assieme ad Abruzzo (3,86), Campania (3,56 notti per cliente), Veneto ed Emilia Romagna (ex aequo con 3,55 notti).

Questi i turisti stranieri che preferiscono la Puglia nel 2018

Paesi Bassi, Polonia, Francia, Spagna e Stati Uniti sono i Paesi esteri che secondo i dati provvisori SPOT, riferiti ai primi sei mesi del 2018 e derivanti dalle trasmissioni al database regionale del 70% delle strutture attive, crescono maggiormente nel 2018 (il 71% ha soggiornato in strutture alberghiere del territorio). Il tasso di internazionalizzazione (la quota di stranieri rispetto al totale dei turisti) ha raggiunto il 27% nei primi sei mesi del 2018 (ben 2 punti percentuali in più rispetto allo stesso periodo del 2017).

 La stagione turistica non si esaurisce quindi più solo nei mesi estivi o solo con un mare mordi e fuggi. I tanti turisti che vengono in Puglia sono attratti dai nostri tesori artistici e vanno alla ricerca del buon cibo legato alle tradizioni. Questo, secondo la strategia di Puglia365 è l’anno del prodotto: lavoriamo per costruire 4 prodotti. Cultura, la Puglia ne è piena e necessita solo di organizzazione; enogastronomia, la sua straordinaria varietà è apprezzata in tutto il mondo; turismo sportivo, con il nostro clima mite lo sport all’aria aperta può essere praticato tutto l’anno; congressuale e wedding, con ricadute su tutta la filiera turistica e si moltiplicano sul territorio pugliese tanti eventi che registrano sold out e vengono ripresi e citati come casi di successo dai grandi media nazionali e internazionali. Vieste, intanto, ancora una volta si conferma capitale del turismo in Puglia, rimanendo al primo posto in fatto di arrivi e di presenze.

Articoli recenti

CINISELLO – Commemorato il capitano Pietro Tantimonaco 44 anni dalla morte

La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…

2 giorni fa

GIUBILEO – Prima uscita della sezione Vieste-Gargano dell’Associazione Polizia di Stato

In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…

2 giorni fa

GARGANO – Scossa di terremoto (3.6) al largo del Promontorio, nessun danno

Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…

2 giorni fa

VIESTE – Sistemazione e bitumazione via Dante Alighieri, ordinanza sulla circolazione

ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…

3 giorni fa

VIESTE – “La sanità negata”: emergenze sul Gargano, audiocall con i vertici regionali e Asl

Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…

5 giorni fa

VIESTE – Sorteggio pubblico per concessioni cimiteriali

Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…

5 giorni fa

This website uses cookies.