Cronaca

Maltempo – Bombe d’acqua sulla costa garganica: situazione critica a Rodi, allagamenti a Vieste

Così come previsto e ampiamente anticipato dalla Protezione civile regionale con la notifica dell’allerta meteo di ieri, bombe d’acqua si sono abbattute sul Gargano nel pomeriggio e nella serata di oggi, provocando diversi danni, ma per fortuna nessuna vittima.

I violenti temporali hanno colpito tutta la fascia Nord del Promontorio, da Torre Mileto a Vieste, provocando situazioni preoccupanti in particolare a Rodi Garganico. Per circa ventri minuti la pioggia violenta oggi pomeriggio, poco dopo le 18, ha sconvolto la zona costiera. Alla pioggia si è aggiunta una violenta grandinata con chicchi grossi come palline da ping-pong.

La Sp51 bis per lunghi tratti è invasa da acqua e detriti, da Capojale a Foce Varano, giungendo a San Menaio, fino a Rodi Garganico e da lì giù al porto, strade e ferrovia allagata e automobilisti in panne. Lunghe file di auto da Torre Mileto a Sannicandro Garganico, che dalle 21 risulta chiusa al traffico.

La protezione civile ha allertato tutte le squadre. Attive finanche le squadre fluviali dei vigili del fuoco. “Stiamo aiutando gli automobilisti rimasti bloccati, l’acqua è giunta fin negli abitacoli” fanno sapere. Al momento non si registrano feriti ma la situazione è critica. Il sindaco di Rodi Garganico, Carmine D’anelli, ha esortato “tutti gli amministratori comunali, nessuno escluso, a recarsi presso la sede municipale, a dare una mano. C’è Lido del Sole allagato e tutti i camping della litoranea”. Il primo cittadino rodiano ha chiesto l’intervento della Protezione civile per l’allestimento di 400 brande da sistemare in edifici scolastici e da mettere a disposizione di eventuali sfollati da camping e residence della zona.
I treni da e per il Gargano sono stati soppressi e sostituiti con autobus sulla tratta Apricena-Peschici. “La decisione – scrive Ferrovie del Gargano- si è resa necessaria per la gran quantità di fango e detriti ammassatisi lungo i binari e ai passaggi a livello“,

Anche a Vieste il violento temporale che si è abbattuto in serata, dopo le 20:30, ha provocato allagamenti in particolare nella zona Sud, via Silvio Pellico e traverse, dove si sono verificati allagamenti in locali di strutture alberghiere, garage e scantinati. In azione la Protezione civile del gruppo Pegaso con l’ausilio di motopompe. La situazione è sotto controllo. Non si escludono ulteriori temporali durante la notte e le prime ore del mattino di domani.

 

Articoli recenti

IPSSAR VOLLEY VIESTE – Un traguardo di squadra, secondo posto e grande soddisfazione

L’IPSSAR Volley Vieste, sponsorizzata dall'Albergo Ponte, ha conquistato il secondo posto nell’ultima gara di campionato, superando la capolista Volley San…

10 ore fa

VIESTE – Festa di Sant’Antonio di Padova, parte la questua familiare

Al via, oggi, martedi, 1 aprile, la questua per l’organizzazione della festa di Sant’ Antonio di Padova, in programma l’11-12…

15 ore fa

VIESTE – “Sanità negata”, il 4 aprile la città protesta e scende in piazza

Venerdì 4 Aprile 2025 Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa…

1 giorno fa

VIESTE – Consapevolezza sull’Autismo: il 2 aprile il faro si illumina di blu

Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day) istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale…

1 giorno fa

VIESTE – Starace: “Il Piano di accorpamento taglia posti di lavoro”

Comunicato stampa dell'Assessora all'Istruzione del Comune di Vieste,  Graziamaria Starace, riguardo l'accorpamento dell'Istituto alberghiero "Enrico Mattei" al polivalente "Fazzini-Giuliani". "Come…

1 giorno fa

“Unione degli Avvocati del Gargano”, costituita nuova associazione forense

Costituita una nuova associazione forense: “Unione degli Avvocati del Gargano”. La prima assemblea si è tenuta in data odierna presso…

3 giorni fa

This website uses cookies.