Cronaca

Bari – Conferenza stampa della DDA: “Mafia foggiana, priorità assoluta”

“Per noi la mafia foggiana è una priorità assoluta”. Lo hanno detto gli inquirenti della Dda di Bari presentando oggi a Bari in  procura, in un incontro con i giornalisti i risultati di due diverse operazioni antimafia che nelle scorse settimane hanno portato al fermo di sei presunti componenti ‘di spiccò della criminalità viestana. Dal 2015 ad oggi a Vieste, come ben sappiamo, ci sono stati 14 delitti di sangue e “queste carcerazioni – ha detto il procuratore di Bari, Giuseppe Volpe – hanno probabilmente impedito altri omicidi”.
Il 21 agosto la Polizia ha eseguito il fermo dei cugini Claudio e Giovanni Iannoli, di 42 e 32 anni, per i reati di associazione per delinquere finalizzata al traffico di droga con l’aggravante mafiosa e detenzione di armi. I due cugini – secondo gli inquirenti – farebbero parte del gruppo criminale capeggiato da Girolamo Perna, ex alleato di Angelo Notarangelo, ucciso in un agguato mafioso nel gennaio 2015. Tale gruppo criminale – è stato detto nella conferenza stampa di stamattina – sarebbe da allora in guerra con una organizzazione rivale i cui esponenti sono stati arrestati in un altro blitz dei Carabinieri. Il 7 agosto scorso, infatti, sono stati fermati il 35enne Marco Raduano, suo nipote Liberantonio Azzarone, di 28 anni, il 55enne Luigi Troiano e suo figlio Gianluigi, di 25 anni.
Gli inquirenti hanno sottolineato come “la concorrenza spietata tra i due gruppi per il controllo del territorio, con pizzo imposto sugli imprenditori e lotte per la gestione dello spaccio” sia cominciata dopo l’omicidio di  Angelo  Notarangelo, dando vita ad  “una lunga scia di sangue con 14 delitti di sangue, sei omicidi, otto tentati omicidi e una lupara bianca”.

“Negli ultimi anni diversi ministri dell’Interno hanno partecipato a riunioni in quel territorio – ha ricordato il procuratore aggiunto di Bari, coordinato della Dda, Francesco Giannella – a dimostrazione che la criminalità foggiana rappresenta una emergenza nazionale”. “È una Capitanata insanguinata, in cui dobbiamo fare i conti con i morti ammazzati dalla mafia, – ha detto il pm della Dda di Bari, Giuseppe Gatti – con 300 omicidi in 30 anni, l’80 per cento dei quali irrisolti”.
«Forte e chiara deve essere la risposta della squadra Stato per ripulire questi territori” ha detto il questore di Foggia, Mario Della Cioppa. “Il nostro lavoro sta minando le fondamenta delle organizzazioni criminali”, ha detto il comandante provinciale dei Carabinieri di Foggia, Marco Aquilio. “Non ci fermeremo, hanno concluso, andremo avanti senza risparmiare energie e dare tranquillità e pace alla città di Vieste e al Gargano”.

Articoli recenti

CINISELLO – Commemorato il capitano Pietro Tantimonaco 44 anni dalla morte

La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…

1 giorno fa

GIUBILEO – Prima uscita della sezione Vieste-Gargano dell’Associazione Polizia di Stato

In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…

1 giorno fa

GARGANO – Scossa di terremoto (3.6) al largo del Promontorio, nessun danno

Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…

1 giorno fa

VIESTE – Sistemazione e bitumazione via Dante Alighieri, ordinanza sulla circolazione

ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…

2 giorni fa

VIESTE – “La sanità negata”: emergenze sul Gargano, audiocall con i vertici regionali e Asl

Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…

4 giorni fa

VIESTE – Sorteggio pubblico per concessioni cimiteriali

Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…

4 giorni fa

This website uses cookies.