Gli Uffici regionali hanno compiuto tutte le attività previste dalla normativa nazionale, nei tempi congrui, e la Giunta ha deliberato nel rispetto del decreto legislativo 102 che norma tale materia. Gli atti sono stati inoltrati con tempestività e completati in maniera analitica al fine di dimostrare l’effettivo danno subito da agricoltori”.
“Nessun ritardo, dunque, e nessuna inefficienza. Tuttavia – conclude di Gioia – si resta in attesa della modifica legislativa che il Governo nazionale dovrà proporre e il Parlamento approvare, ovvero la deroga a quanto previsto dal Fondo di Solidarietà nazionale per garantire risarcimenti anche per le produzioni assicurabili come da Piano Assicurativo Nazionale e tutelare le aziende non assicurate in occasione di eventi calamitosi ed eccezionali
La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…
In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…
Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…
ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…
Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…
Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…
This website uses cookies.