Attualità

Vieste – Tecnologia robotica e riabilitazione, un convegno alla Fondazione Turati

Un incontro per presentare l’acquisizione di due importanti apparecchiature robotizzate da parte della Fondazione Turati di Vieste è in programma per sabato 13 ottobre dalle ore 9 presso il Centro socio-sanitario di Macchia di Mauro. Al centro del convegno, dal titolo «La tecnologia robotica al servizio della riabilitazione», ci saranno infatti Gloreha Sinfonia e Hunova, dispositivi utili nel campo della riabilitazione per il trattamento dei pazienti neurologici, ortopedici e geriatrici.

• In particolare, Hunova è un sistema medico robotico riabilitativo sviluppato per poter essere utilizzato da operatori sanitari nell’attività clinica giornaliera di terapia, riabilitazione ed esercizio fisico. Fornisce un percorso riabilitativo accurato, misurabile e ripetibile insieme alla valutazione oggettiva di parametri biomeccanici della persona, con particolare accento sugli arti inferiori, anca, tronco e sistema vestibolare e cognitivo. Si tratta di uno strumento clinico unico, capace di trattare i pazienti sia in posizione eretta che in posizione seduta, in modo attivo e passivo (creando resistenze, forze allenanti e mobilizzando la persona) oltre che assistivo (aiutando il paziente a portare a termine l’esercizio). La tecnologia integra, oltre ai protocolli riabilitativi, la capacità di misura oggettiva e obiettiva della condizione del paziente per offrire un referto medico sul quale basare la riabilitazione.

• Gloreha Sinfonia è un dispositivo robotico per la riabilitazione della mano, che si adatta a tutte le fasi del recupero neuromotorio. Sensori, motori, animazione 3D, supporti dinamici per le braccia: una sinfonia di strumenti, combinati a beneficio del paziente. Cuore del sistema è un guanto confortevole e leggero, in grado sia di supportare il movimento delle articolazioni delle dita, sia di riconoscere i movimenti attivi prodotti spontaneamente dal paziente. Ogni esercizio motorio è accompagnato da un’animazione 3D simultanea volta ad intensificare la stimolazione corticale. Il guanto robotico legge il movimento delle dita e lo assiste, se necessario, in modo totale o parziale, sulla base delle capacità motorie residue del paziente. Questo può inoltre sfruttare il movimento della mano sana per generare, tramite il guanto robotico, un movimento similare sulla mano affetta. Gloreha Sinfonia è uno straordinario aiuto nel recupero funzionale: permette infatti al paziente di muovere il braccio in assenza di gravità, eseguire esercizi task-oriented monolaterali o bilaterali e interagire con oggetti reali. Il software consente inoltre di mostrare filmati di anteprima, guidare il paziente con istruzioni vocali, monitorare i livelli di performance, effettuare giochi attivi.

Per l’occasione interverranno autorità locali e referenti istituzionali, alcuni docenti dell’università di Foggia e gli ingegneri delle aziende produttrici delle due strumentazioni, la Movendo Technology e Idrogenet, che sono entrambe italiane. L’acquisizione è importante non solo per la Fondazione, che si arricchisce così di importanti tecnologie, ma anche per l’intera provincia di Foggia, dove prima d’ora nessuno ne era ancora entrato in possesso. L’evento è a ingresso libero e si rivolge a medici, fisioterapisti e a tutte le figure professionali impegnate nel settore della riabilitazione. Il programma della giornata comprende anche un approfondimento sulla riabilitazione robotica e una parte pratica.

Programma:
Saluti delle autorità
Nicola Cariglia, presidente Fondazione Turati Onlus
Giuseppe Nobiletti, sindaco di Vieste
Grazia Maria Starace, assessore alle Politiche sociali del Comune di Vieste
Vito Piazzolla, direttore generale Asl Foggia
Maurizio Ricci, rettore dell’Università degli studi di Foggia
Angela Bruna Maffione, presidente corso di laurea in Fisioterapia dell’Università degli studi di Foggia

Inizio dei lavori
Moderatori: Maurizio Ranieri, Università degli studi di Foggia;
Angela Bruna Maffione, Università degli studi di Foggia
Ore 9.30 – La riabilitazione robotica: quando, come e perché
Andrea Santamato, Università degli studi di Foggia
10.30 – La nuova riabilitazione con Hunova
Marco Freschi, Movendo Technology
11.00 – Gloreha Sinfonia: nuove opportunità riabilitative con il guanto robotico made in Italy
Cotti Cottini, Idrogenet Srl

13.00 – Lunch

15.00 – Presentazione pratica di Hunova e di Gloreha Sinfonia

Per informazioni: Fondazione Filippo Turati Onlus – Loc. Macchia di Mauro – 71019 Vieste (FG) Tel. 0884 708827 – vieste@fondazioneturati.it

Articoli recenti

VIESTE – Nuovo orario di apertura e chiusura del cimitero comunale

Con ordinanza n. 7, in data 31.03.2025, il sindaco, Giuseppe Nobiletti, a seguito dell’entrata in vigore dell’ora legale, ha stabilito…

32 minuti fa

Domani Vieste scende in piazza per gridare forte il diritto alla salute

Domani, dunque, Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa delle gravi…

53 minuti fa

VIESTE – Mensa scolastica, obbligo presentazione nuovo Isee entro il 18 aprile

Si informano le famiglie destinatarie del servizio Mensa Scolastica che per continuare a beneficiare delle eventuali esenzioni o riduzioni della…

2 ore fa

Solidarietà mons. Moscone dai sindaci di Vieste e Peschici

"Ci sono parole che accarezzano e altre che scuotono: che non cercano consenso, ma verità. Padre Franco Moscone quelle parole…

5 ore fa

Israele contro mons. Moscone: “Diffonde odio e antisemitismo”

L'arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, padre Franco Moscone, è stato recentemente accusato dall'ambasciatore di Israele presso la Santa Sede, di…

5 ore fa

VIESTE – Martedì 8 aprile incontro con gli operatori turistici

Martedì 8 aprile 2025, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste, si terrà un incontro pubblico…

23 ore fa

This website uses cookies.