Cronaca

Vieste – Maltempo: allagamenti nella zona Sud dell’abitato, nuova allerta meteo

La pioggia incessante caduta su Vieste la scorsa notte e questa mattina, ha causato, come prevedibile, nuovi allagamenti nella zona Sud dell’abitato (via Silvio Pellico e strade adiacenti). E’ stato necessario,   l’intervento della Protezione civile del Gruppo “Pegaso” e delle “Giacche Verdi” del Gargano (come si vede in foto), con l’ausilio di idrovore, per liberare garage e scantinati dall’acqua accumulatasi. Gli interventi sono durati alcune ore. Stessa situazione anche fuori l’abitato, in contrada “Reginella”.
Intanto, una nuova allerta meteo è stata diramata dal Centro Funzionale Decentrato del Servizio Protezione Civile regionale che informa che sono in atto le seguenti condizioni di allerta meteo con il seguente evento previsto:

“• Precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Puglia settentrionale, meridionale e ionica, con quantitativi cumulati da moderati ad elevati; da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto della Puglia, con quantitativi cumulati generalmente moderati. I fenomeni saranno accompagnati da frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Venti forti o di burrasca dai quadranti orientali, con locali raffiche di burrasca forte; mareggiate lungo le coste esposte. Validità dalle ore 0:00 del 22/10/2018 e per le successive 18 ore e,dalle previsioni meteorologiche assunte sul sito internet www.ilmeteo.it, tali condizioni potranno ulteriormente permanere nelle ore successive.
I fenomeni potrebbero causare allagamenti urbani ed extraurbani, principalmente in corrispondenza di aree depresse e nella zone a rischio allagamento del PAI.
Zone urbane (zona Pantanello , zona Scialara, L.mare Europa con aree adiacenti,zona compresa fra via R.Bonghi-via Tantimonaco-Via Pizzomunno-via S.Pellico ) con difficoltà di smaltimento delle acque nelle reti di drenaggio urbano .
Zone extraurbane(zona Pilone del Prete-Masuliane- Macchia di Mauro- Gioia-Focareta, Spacco-S.Luca-Lavavola-Calma-Le Mezzane-PaludeMolinella, S.Lucia-Scialmarino-S.Maria-MontincelloPiano Piccolo, Sfinalicchio, Risega-Macchia Pastinella Cutino del rospo, Campi,Pugnochiuso e in ogni altra parte del territorio comunale )con difficoltà di smaltimento delle acque nel reticolo idrografico dei bacini minori e, dilavamenti e/o smottamenti sui versanti , sulle strade extraurbane e rurali.
I fenomeni potrebbero causare rottura e cadute di rami , alberi e pali della Pubblica Illuminazione, difficoltà nella circolazione pedonale e carrabile su strade ; distacco di oggetti sospesi e mobili (impalcature, segnaletica, ecc.) e di caduta di oggetti anche di piccole dimensioni (vasi, tegole, calcinacci, etc…);
Inoltre si potrebbero attivare fenomeni di dissesto idrogeologico in corrispondenza dei versanti ,scarpate stradali, falesie di qualsiasi natura e coste sul mare.
Il Servizio Protezione Civile comunale consiglia

• prestare maggiore attenzione alla guida di autoveicoli e moderare la velocità, al fine di evitare sbandamenti;
• evitare le zone esposte a forte vento per rottura e cadute di rami , alberi e pali della Pubblica Illuminazione,per il possibile distacco di oggetti sospesi e mobili (impalcature, segnaletica, ecc.) e di caduta di oggetti anche di piccole dimensioni e relativamente leggeri (vasi, tegole…);
• non sostare lungo viali e spazi alberati per possibile rottura e caduta di rami;
• non effettuare percorsi e non sostare su aree attigue a ciglio e al piede dei versanti ,scarpate stradali, falesie rocciose ;
• prestare attenzione lungo le zone costiere, e, in presenza di mareggiate, evitare la sosta su moli e pontili;
• evitare attività balneari e di pesca in mare;
• in caso di fulminazione, evitare di sostare in vicinanza di zone d’acqua (spiaggia, piscine esterne, etc..) e non portare con sé oggetti metallici (ombrelloni, canne da pesca e simili).
Il Comando VV.UU., unitamente all’Associazione di volontariato di Protezione Civile “PEGASO” , sono invitati alla vigilanza sulle aree a rischio , già indicate sul Piano Comunale di Protezione Civile”.

Il Dirigente
Ing. Antonio Chionchio

Articoli recenti

VIESTE – Nuovo orario di apertura e chiusura del cimitero comunale

Con ordinanza n. 7, in data 31.03.2025, il sindaco, Giuseppe Nobiletti, a seguito dell’entrata in vigore dell’ora legale, ha stabilito…

18 ore fa

Domani Vieste scende in piazza per gridare forte il diritto alla salute

Domani, dunque, Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa delle gravi…

18 ore fa

VIESTE – Mensa scolastica, obbligo presentazione nuovo Isee entro il 18 aprile

Si informano le famiglie destinatarie del servizio Mensa Scolastica che per continuare a beneficiare delle eventuali esenzioni o riduzioni della…

20 ore fa

Solidarietà mons. Moscone dai sindaci di Vieste e Peschici

"Ci sono parole che accarezzano e altre che scuotono: che non cercano consenso, ma verità. Padre Franco Moscone quelle parole…

22 ore fa

Israele contro mons. Moscone: “Diffonde odio e antisemitismo”

L'arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, padre Franco Moscone, è stato recentemente accusato dall'ambasciatore di Israele presso la Santa Sede, di…

23 ore fa

VIESTE – Martedì 8 aprile incontro con gli operatori turistici

Martedì 8 aprile 2025, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste, si terrà un incontro pubblico…

2 giorni fa

This website uses cookies.