Eventi

Vieste – Festa dei bersaglieri, una strada al generale Michele Bosco

L’Associazione Bersaglieri di Vieste “Gen. Michele Bosco”, è al secondo anno di vita. Frenetica e di corsa com’è nelle corde dei bersaglieri e domani, domenica 28 ottobre, onorerà il suo generale. Quell’insigne viestano, Michele Bosco, distintosi come uomo, soldato, generale e padre. Gli sarà intitolato uno scorcio della sua amata cittadina: Largo Generale Michele Bosco, che si affaccia sulla bellissima “Ripa” a cui si accede da una caratteristica scalinata che a breve, dopo un lungo iter burocratico, ritardato da alcune decisioni della Soprintendenza ai beni ambientali, sarà ripristinata e riaperta alla pubblica fruizione. Lo slargo intitolato al Gen. Bosco si trova alla fine delle confluenze di via Cimaglia e via Judeca, a ridosso della basilica cattedrale.
Ma, chi era il Gen. Bosco?

Nato a Vieste il 18 lu­glio del 1909, frequentò l’allora Regia Ac­cademia di Fanteria e Cavalleria di Mode­na e la Scuola di Applicazione dell’Arma di Fanteria. Prestò servizio presso il 3° Reg­gimento Bersaglieri, con cui partecipò alla campagna d’Africa (1935-36), e poi presso il 12° Reggimento Bersaglieri. Caduto prigioniero nel 1941 in Africa du­rante la Seconda Guerra Mondiale, tra­scorse il periodo di prigionia in Kenya, in mano inglese, fino al rimpatrio avvenuto nel 1946. Fu insignito di una Croce di Guerra al Va­lor Militare, di 3 Croci al Merito di Guer­ra, della Croce Militare al Merito di Lungo Comando, della Medaglia per la parteci­pazione alle operazioni di polizia colonia­le in A.O.I. Era altresì titolare di Brevet­to di Osservatore di Aeroplano e Cavaliere Ufficiale dell’Ordine al Merito della Re­pubblica Italiana.

Per chi volesse approfondire la vita del Generale Bosco consigliamo la lettura del libro “IL GENERALE MICHELE BOSCO MIO PADRE”, scritto da Lorenzo Bosco, in vendita a Vieste all’Edicola Mastrottatteo, al piazzale Manzoni.

PROGRAMMA DOMENICA 28/10/2018

ORE 9:00 Onori Tomba Gen. Michele BOSCO presso cimitero di Vieste

Ore 9:30 Chiesa San Giuseppe Operaio Santa Messa ufficiata da Sac. Michele ASCOLI

Ore 10:45 Monumento ai Caduti Onori ai Caduti

Ore 11:00 Corteo

Corso Lorenzo Fazzini – Piazza Vittorio Emanuele II – Corso Umberto I – Via Ing. Domenico Sesta – Via Seggio – Via Vesta – Via Judeca

Ore 11:15 Intitolazione strada Gen. Michele Bosco Interventi celebrativi

Ore 11:30 Concerto Fanfara Bersaglieri

Articoli recenti

VIESTE – Martedì 8 aprile incontro con gli operatori turistici

Martedì 8 aprile 2025, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste, si terrà un incontro pubblico…

5 ore fa

VIESTE – 27^ Festa della Natura, domenica 6 aprile al SS. Sacramento

Giunta alla 27^ edizione, torna, nella chiesa del SS. Sacramento, la “Festa della Natura”, con il titolo “Ritorno al passato…

5 ore fa

VIESTE – Chiusura gallerie, Gatta all’Anas: “Lavorate di notte e aumentate il personale”

Comunicazione dell'on. Giandiego Gatta (FI) alla direzione Regionale ANAS. "È stata da pochissimo diramata la vostra ordinanza numero 151/2025/BA, con…

5 ore fa

VIESTE – Accorpamento Mattei, Piemontese: “Nessuno perderà il posto di lavoro”

Il vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese, all’esito degli approfondimenti svolti con l’Assessorato alla Formazione e Lavoro, Scuola e Università…

6 ore fa

VIESTE – “A proposito di sanità negata”, l’opinione del Centrodestra

Comunicato stampa del Centrodestra viestano: "A proposito di sanità negata a Vieste: per chi ha la memoria corta (o selettiva,…

6 ore fa

IPSSAR VOLLEY VIESTE – Un traguardo di squadra, secondo posto e grande soddisfazione

L’IPSSAR Volley Vieste, sponsorizzata dall'Albergo Ponte, ha conquistato il secondo posto nell’ultima gara di campionato, superando la capolista Volley San…

1 giorno fa

This website uses cookies.