«Già dall’antichità queste grotte naturali venivano utilizzate per chiedere la grazia e la guarigione del bestiame e delle persone. La chiesa in grotta è proprio il connubio tra l’elemento territoriale e le forze che modellano il territorio», racconta l’archeologo Giuseppe Rignanese.
Sempre immersa nella natura è l’abbazia di Pulsano. Accerchiata da eremi e costruita su un colle, domina un panorama di spuntoni rocciosi e valli che scendono a mare. Un esempio di natura antropizzata e mistica con il suo complesso architettonico nel bel mezzo di un deserto ideale per ascesi e contemplazione. Il paesaggio cambia velocemente verso la costa. Per chi ha la possibilità di una gita in barca, riposta la fiducia nella clemenza del meteo, nuovi scorci e innumerevoli grotte. Ampi strati calcarei e silicei modellano falesie e faraglioni dalle forme più bizzarre e aperte alla fantasia di ognuno nelle baie di Vignanotica e delle Zagare. La genesi di queste formazioni è legata a frane sottomarine durante i processi di sedimentazione. “Il Gargano ha delle rocce che sono antichissime, addirittura in alcuni casi si arriva a 160 milioni di anni. Questo territorio ci permette di ricostruire degli ambienti in cui si accumulavano i sedimenti che poi si sono trasformati in rocce molto simili a quelle che sono le Bahamas: un banco carbonatico in un clima tropicale circondato da barriere coralline e da mari relativamente profondi”, spiega Michele Morsilli, docente di Geologia all’Università di Ferrara.
A pochi passi dal mare di Vieste, “La Salata” riempie lo sguardo con la sua falesia alta circa 30 metri e i suoi loculi sparsi ovunque. Gli archeologi hanno definito questa necropoli destinata alle sepolture cristiane come la più maestosa e suggestiva dell’intero bacino Mediterraneo. È la più antica testimonianza dell’arrivo del Cristianesimo sul Gargano.
In un itinerario strettamente naturalistico e a caccia di nuove emozioni, il safari in Jeep offre, nella zona di Ischitella e lungo il torrente Romondato, dieci chilometri di canyon, una prospettiva insolita sulle faggete della Foresta Umbra (Patrimonio Unesco) e venti chilometri di boschi secolari. Una biodiversità che promette una proposta turistica a 360 gradi e un’opportunità per il Parco Nazionale del Gargano di attirare visitatori tutto l’anno.
La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…
In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…
Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…
ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…
Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…
Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…
This website uses cookies.