Attualità

Firmato protocollo d’intesa Regione Puglia più attenta alle aree protette

È stato firmato questa mattina a Bari il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, ARIF, Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali e tutte le aree naturali protette regionali il protocollo di Intesa volto a sviluppare un sistema coordinato e integrato per la gestione, la riqualificazione, la valorizzazione, la tutela del patrimonio naturale e forestale e per il ripristino di situazioni degradate all’interno delle aree naturali protette pugliesi.

A sottoscriverlo l’assessore alla Pianificazione Territoriale, Alfonso Pisicchio, il direttore dell’ARIF, Domenico Ragno, il coordinatore regionale Federparchi Puglia, Enzo Lavarra, e i rappresentanti delle aree naturali protette regionali.

Il protocollo, della durata di due anni e rinnovabili, prevede una costante collaborazione nell’attività di programmazione, entro il 31 gennaio di ogni anno, delle attività annuali da realizzare, definendo le modalità di esecuzione, la tempistica, i referenti, gli obblighi e le responsabilità delle parti.

Tra gli obiettivi è prevista anche l’implementare di un sistema coordinato e integrato a livello regionale volto alla manutenzione e alla maggiore salvaguardia del patrimonio forestale presente nelle aree protette – anche ai fini della lotta gli incendi boschivi attraverso il personale dell’ARIF – e allo sviluppo di progettualità condivise tra tutti i sottoscrittori.

I firmatari si impegnano anche nella redazione di proposte progettuali per l’accesso a finanziamenti

regionali, nazionali e comunitari e nella condivisione di spazi, strutture, attrezzature e dati nel solco di un costante monitoraggio dei territori.

“Ringrazio vivamente i rappresentanti dell’ARIF e di Federparchi nonché i rappresentanti di tutte le aree naturali regionali – commenta l’assessore Pisicchio – per aver deciso di aderire a questo percorso di rafforzamento della Rete dei Parchi, a vantaggio della tutela e valorizzazione del nostro patrimonio naturale. Solo con la collaborazione e la concertazione possiamo davvero rilanciare il nostro inestimabile patrimonio paesaggistico e naturalistico contrastando gli abusi, le violazioni e tutti quei comportamenti che danneggiano parchi, riserve e aree protette. Con questo protocollo d’intesa puntiamo anche alla promozione di eventi, a una più diffusa e radicata rete della conoscenza e soprattutto a un’intensa campagna di sensibilizzazione per la tutela e la salvaguardia”.

Articoli recenti

VIESTE – “Sanità negata”, l’appello del minisindaco

Cari cittadini di Vieste, oggi sono qui, in qualità di minisindaco, insieme al CCRR (consiglio comunale dei ragazzi e delle…

8 ore fa

VIESTE- Domani “Raccolta Alimentare Caritas”, gesto d’amore per chi ha bisogno

Si svolgerà nella giornata di domani, sabato 5 aprile, la giornata della “Raccolta Alimentare Caritas”, evento di solidarietà inteso a…

9 ore fa

VIESTE – Tutti in piazza per gridare il diritto alla salute

Si è alzato forte il grido dei giovani studenti viestani per una sanità giusta. La loro presenza alla manifestazione di…

11 ore fa

VIESTE – Nuovo orario di apertura e chiusura del cimitero comunale

Con ordinanza n. 7, in data 31.03.2025, il sindaco, Giuseppe Nobiletti, a seguito dell’entrata in vigore dell’ora legale, ha stabilito…

1 giorno fa

Domani Vieste scende in piazza per gridare forte il diritto alla salute

Domani, dunque, Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa delle gravi…

1 giorno fa

VIESTE – Mensa scolastica, obbligo presentazione nuovo Isee entro il 18 aprile

Si informano le famiglie destinatarie del servizio Mensa Scolastica che per continuare a beneficiare delle eventuali esenzioni o riduzioni della…

1 giorno fa

This website uses cookies.