Attualità

Firmato protocollo d’intesa Regione Puglia più attenta alle aree protette

È stato firmato questa mattina a Bari il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, ARIF, Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali e tutte le aree naturali protette regionali il protocollo di Intesa volto a sviluppare un sistema coordinato e integrato per la gestione, la riqualificazione, la valorizzazione, la tutela del patrimonio naturale e forestale e per il ripristino di situazioni degradate all’interno delle aree naturali protette pugliesi.

A sottoscriverlo l’assessore alla Pianificazione Territoriale, Alfonso Pisicchio, il direttore dell’ARIF, Domenico Ragno, il coordinatore regionale Federparchi Puglia, Enzo Lavarra, e i rappresentanti delle aree naturali protette regionali.

Il protocollo, della durata di due anni e rinnovabili, prevede una costante collaborazione nell’attività di programmazione, entro il 31 gennaio di ogni anno, delle attività annuali da realizzare, definendo le modalità di esecuzione, la tempistica, i referenti, gli obblighi e le responsabilità delle parti.

Tra gli obiettivi è prevista anche l’implementare di un sistema coordinato e integrato a livello regionale volto alla manutenzione e alla maggiore salvaguardia del patrimonio forestale presente nelle aree protette – anche ai fini della lotta gli incendi boschivi attraverso il personale dell’ARIF – e allo sviluppo di progettualità condivise tra tutti i sottoscrittori.

I firmatari si impegnano anche nella redazione di proposte progettuali per l’accesso a finanziamenti

regionali, nazionali e comunitari e nella condivisione di spazi, strutture, attrezzature e dati nel solco di un costante monitoraggio dei territori.

“Ringrazio vivamente i rappresentanti dell’ARIF e di Federparchi nonché i rappresentanti di tutte le aree naturali regionali – commenta l’assessore Pisicchio – per aver deciso di aderire a questo percorso di rafforzamento della Rete dei Parchi, a vantaggio della tutela e valorizzazione del nostro patrimonio naturale. Solo con la collaborazione e la concertazione possiamo davvero rilanciare il nostro inestimabile patrimonio paesaggistico e naturalistico contrastando gli abusi, le violazioni e tutti quei comportamenti che danneggiano parchi, riserve e aree protette. Con questo protocollo d’intesa puntiamo anche alla promozione di eventi, a una più diffusa e radicata rete della conoscenza e soprattutto a un’intensa campagna di sensibilizzazione per la tutela e la salvaguardia”.

Articoli recenti

CINISELLO – Commemorato il capitano Pietro Tantimonaco 44 anni dalla morte

La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…

2 giorni fa

GIUBILEO – Prima uscita della sezione Vieste-Gargano dell’Associazione Polizia di Stato

In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…

2 giorni fa

GARGANO – Scossa di terremoto (3.6) al largo del Promontorio, nessun danno

Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…

2 giorni fa

VIESTE – Sistemazione e bitumazione via Dante Alighieri, ordinanza sulla circolazione

ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…

3 giorni fa

VIESTE – “La sanità negata”: emergenze sul Gargano, audiocall con i vertici regionali e Asl

Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…

5 giorni fa

VIESTE – Sorteggio pubblico per concessioni cimiteriali

Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…

5 giorni fa

This website uses cookies.