Eventi

Vico del Gargano – Festa degli Alberi 140 piantine donate agli alunni

Si terrà martedì 20 e mercoledì 21 novembre, a Vico del Gargano, la “Festa degli Alberi”. “Saranno due giornate di iniziative, per promuovere l’amore per l’ambiente”, spiega Rita Selvaggio, assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Vico del Gargano. Il 20 novembre, alle ore 10, personale dell’ARIF, l’Agenzia Regionale per le attività irrigue e forestali, incontrerà gli alunni dell’istituto comprensivo Manicone-Fiorentino.

“Ai bambini saranno illustrati i dati del patrimonio forestale pugliese e, a seguire, in Villa Comunale potranno assistere a una simulazione d’intervento antincendio. Saranno mostrati loro i mezzi impiegati per spegnere un incendio e le tecniche di intervento”, annuncia il sindaco di Vico del Gargano, Michele Sementino. Mercoledì 21, invece, gli alunni delle prime e delle quinte elementari saranno accompagnati nel quartiere 167, dove potranno collaborare alla piantumazione di nuovi alberi. Ai bambini, inoltre, saranno donate 140 piantine di cui potranno prendersi cura personalmente. Quelle piantine saranno piantumate nel giardino della scuola. La Giornata nazionale degli alberi (21 novembre) è stata istituita con legge nazionale nel 2013 al fine di perseguire, attraverso la valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio arboreo e boschivo, l’attuazione del protocollo di Kyoto e richiamare l’attenzione dei cittadini sulla funzione degli alberi per l’ambiente, il territorio, la vivibilità delle città. Gli alberi permettono la proliferazione della vita, assorbendo l’anidride carbonica e rilasciando ossigeno, prevenendo il dissesto idrogeologico e proteggendo la biodiversità. Tutte le regioni italiane sono coinvolte in iniziative dedicate a celebrare l’occasione. Il 20 novembre, primo giorno della Festa degli Alberi, ricorre inoltre il trentesimo anniversario dell’istituzione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. L’attenzione al rispetto e all’amore per l’ambiente, in un momento storico caratterizzato da cambiamenti climatici che mettono a rischio l’equilibrio dell’ecosistema, è un modo per far crescere nei più piccoli la consapevolezza di quanto sia importante maturare un rapporto corretto con la natura.

Articoli recenti

ATLETICO GARGANO – Ultima sfida prima dei play-off

Nell’ultima sfida della regular season del Campionato regionale di Prima categoria, girone A, l’Atletico Gargano, vice capolista con 57 punti,…

11 ore fa

PESCHICI – Stasera e domani “Elia, il mio Dio è Signore”, opera di Mimì Costantino

Stasera e domani, domenica 6 aprile 2025, alle ore 19:30 in Auditorium “P. Granieri” con ingresso libero, l’Ass. “Ars Nova”…

20 ore fa

Joseph Splendido (Lega): “Situazione sanitaria Vieste, la Regione intervenga”

COMUNICATO STAMPA Il consigliere regionale della Lega Joseph Splendido, grazie anche all’interessamento del Commissario cittadino Gianni Medina, rivolge un’interrogazione urgente…

20 ore fa

VIESTE – “Sanità negata”, l’appello del minisindaco

Cari cittadini di Vieste, oggi sono qui, in qualità di minisindaco, insieme al CCRR (consiglio comunale dei ragazzi e delle…

2 giorni fa

VIESTE- Domani “Raccolta Alimentare Caritas”, gesto d’amore per chi ha bisogno

Si svolgerà nella giornata di domani, sabato 5 aprile, la giornata della “Raccolta Alimentare Caritas”, evento di solidarietà inteso a…

2 giorni fa

VIESTE – Tutti in piazza per gridare il diritto alla salute

Si è alzato forte il grido dei giovani studenti viestani per una sanità giusta. La loro presenza alla manifestazione di…

2 giorni fa

This website uses cookies.