Attualità

Solo il 4% della popolazione di Capitanata beve l’acqua del rubinetto

L’Associazione Qualità della Vita di Foggia e l’Azienda Sanitaria Locale di Foggia (Di­partimento di prevenzione – Servizio Gestione Risorse Idri­che Area Nord) hanno sotto­posto all’attenzione di un cam­pione statistico di persone al­cune domande riguardanti l’ac­qua da bere.

Il questionario dal titolo “Ti voglio bere: conosciamo l’ac­qua da bere” si è posto l’obiet­tivo di sapere quali sono le abi­tudini delle persone in materia di consumo di acqua potabile e le loro conoscenze in materia. I lavori sono stati introdotti da Luigi Miranda, presidente dell’Associazione Qualità della Vita, da Salvatore De Martino, presidente di Gente di Foggia, e da Gianni Buccarella, portavo­ce di Manifesto per Foggia.

La ricerca è stata illustrata dal prof. Maurizio Granatiero, re­ferente Aqv per l’analisi dei da­ti statistici del questionario sulle abitudini dei cittadini in merito al consumo dell’acqua potabile, e dai dott. Matteo Can­narozzi De Grazia, responsabi­le del Gruppo di Lavoro “Acque destinate al consumo umano”, istituito presso l’assessorato Regionale alla salute, e Berardino Frascolla, componente dello stesso Gruppo di Lavoro.

Nel suo intervento di saluto il presidente AQV Luigi Miran­da ha ricordato i quindici anni di attività dell’associazione da lui presieduta, ed ha ribadito il senso dell’associazionismo. In particolare ha sottolineato il valore di una attività svolta gratuitamente nell’interesse della collettività. Valori condi­visi anche dalle associazioni Gente di Foggia e Manifesto per Foggia, nella convinzione che la collaborazione è una prassi che raggiunge obiettivi più va­sti di quelli che è possibile rag­giungere rimanendo nel pro­prio piccolo. Con questa con­vinzione le tre associazioni proseguiranno anche in futuro la loro collaborazione.

Il progetto che il Servizio Ge­stione Risorse Idriche- area nord dell’ASL FG, da diversi anni sta promuovendo, soprat­tutto nelle scuole ed è inserito nel catalogo “promozione della salute nelle scuole”, in colla­borazione con il GIA. Si tratta di una campagna di informa­zione sull’acqua da bere, in ter­mini “semplici”, ma con rife­rimenti normativi e scientifici, parlando dei prò e dei contro di tutte le acque, proponendo un semplice questionario ai ragaz­zi e presentando delle slide, in un incontro dibattito che è mol­to interessante anche perchè pochi sono consapevoli delle motivazioni e delle indicazioni che ci portano a bere acqua, sia in termini quantitativi che qualitativi, compressi tra “le pubblicità” e ” le paure”.

Sono stati coinvolti 22 istituti sco­lastici della provincia di Foggia (6 scuole elementari, 5 scuole medie inferiori, 12 scuole me­die superiori), per un totale di oltre dodicimila studenti. A 1932 di loro è stato sommini­strato un questionario, compilato in forma anonima e con il contributo delle famiglie per le scuole inferiori, comprendente 13 domande.

I dati ottenuti, so­vrapponibili nei diversi anni, hanno evidenziato che gli stu­denti preferiscono bere acqua imbottigliata (83,8%), perché, secondo loro, più sicura (44 % ) e più controllata (43,8%); solo il 4% beve esclusivamente acqua di rubinetto. Gli studenti riten­gono importante conoscere le caratteristiche dell’acqua (87,8%), anche attraverso la let­tura dell’etichetta sulla botti­glia (76,2%), ignorano (34,6%) che l’ASL controlla l’acqua, ol­tre al gestore pubblico e che quest’ultimo è responsabile della potabilità dell’acqua ero­gata fino al contatore e non al rubinetto di casa (53,5%). Il 49,5% non è al corrente dell’eventuale presenza di un serbatoio di stoccaggio collega­to all’impianto idrico della pro­pria abitazione.

Dalla ricerca emerge chiaramente la neces­sità di fornire ai cittadini/consumatori gli strumenti neces­sari per operare una scelta cri­tica sul tipo di acqua da bere, non solo per le sue caratteri­stiche organolettiche, ma per salvaguardare la salute e gli aspetti ambientali.

Articoli recenti

CINISELLO – Commemorato il capitano Pietro Tantimonaco 44 anni dalla morte

La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…

1 giorno fa

GIUBILEO – Prima uscita della sezione Vieste-Gargano dell’Associazione Polizia di Stato

In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…

2 giorni fa

GARGANO – Scossa di terremoto (3.6) al largo del Promontorio, nessun danno

Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…

2 giorni fa

VIESTE – Sistemazione e bitumazione via Dante Alighieri, ordinanza sulla circolazione

ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…

3 giorni fa

VIESTE – “La sanità negata”: emergenze sul Gargano, audiocall con i vertici regionali e Asl

Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…

5 giorni fa

VIESTE – Sorteggio pubblico per concessioni cimiteriali

Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…

5 giorni fa

This website uses cookies.