A dialogare con Francesco Caringella, autorevole Magistrato del Consiglio di Stato ed affermato autore di romanzi e di pubblicazioni scientifiche, saranno studenti ed avvocati, in modo particolare, anche se l’evento è aperto alla partecipazione di tutti. In particolarmente agli studenti delle scuole superiori e a tutti i giovani della nostra città che possono – a buon ragione – essere inclusi nella categoria dei «cittadini curiosi e perplessi», ai quali sono dedicate, come sottotitolo, le 10 lezioni sulla giustizia di Caringella.L’importanza del libro e del dibattito che si svilupperà sul tema è legato alla difficile definizione del concetto di giustizia, che, dalle origini dell’umanità, è un obiettivo che, pur con tutti i suoi condizionamenti e relatività, va perseguito attraverso il rispetto delle regole che una comunità si è data. Momento centrale di tale verifica è il processo, un rito che si «celebra» con il rispetto delle forme e che registra la partecipazione di più protagonisti, e si conclude con una verità giudiziaria non sempre coincidente con una giustizia sostanziale.
Con ordinanza n. 7, in data 31.03.2025, il sindaco, Giuseppe Nobiletti, a seguito dell’entrata in vigore dell’ora legale, ha stabilito…
Domani, dunque, Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa delle gravi…
Si informano le famiglie destinatarie del servizio Mensa Scolastica che per continuare a beneficiare delle eventuali esenzioni o riduzioni della…
"Ci sono parole che accarezzano e altre che scuotono: che non cercano consenso, ma verità. Padre Franco Moscone quelle parole…
L'arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, padre Franco Moscone, è stato recentemente accusato dall'ambasciatore di Israele presso la Santa Sede, di…
Martedì 8 aprile 2025, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste, si terrà un incontro pubblico…
This website uses cookies.