Eventi

A Carpino venerdì 7 dicembre la 47^ assemblea nazionale “Città dell’olio”

Arriveranno olivicoltori e sindaci da tutta Italia, a Carpino, per la 47esima Assemblea Nazionale Città dell’Olio. L’evento, che a tutti gli effetti può definirsi come gli “Stati generali” dell’olivicoltura italiana, si terrà venerdì 7 dicembre 2018, dalle 17, nella sala convegni dell’Hotel de la Ville a Carpino. Sono 320 gli Enti pubblici italiani uniti nella salvaguardia dell’Olio Extravergine d’Oliva. Cresce infatti, di anno in anno, il numero delle regioni italiane che aderiscono alla rete delle Città dell’Olio. Sono il cuore pulsante dell’Associazione da sempre impegnata a sostenere e valorizzare le produzioni e i territori che espongono il marchio Città dell’Olio. Dalla Lombardia alla Sicilia così come nelle regioni del Centro e del Mezzogiorno d’Italia, sono tantissime le amministrazioni pubbliche che attraverso la rete Città dell’Olio investono nella cura e nella conservazione dei frantoi antichi e tipici, nella costruzione di percorsi ad hoc dedicati alla scoperta dell’oro giallo, con visite guidate al paesaggio ricco di oliveti secolari e degustazioni di Olio Extravergine nei ristoranti e nelle piazze.

I NUMERI DELLA PUGLIA. Sono 31 i Comuni e gli enti della  Puglia che aderiscono alla rete nazionale delle Città dell’Olio. Tra questi, 6 si trovano in provincia di Foggia e sono le Amministrazioni comunali di Carpino, Mattinata, San Severo, Serracapriola, Torremaggiore e Vieste. Bari aderisce con 13 Comuni, la Bat con 4 amministrazioni comunali, il Brindisino con 2 enti, la provincia di Lecce con 6 comuni. La Puglia è la prima produttrice di olio extravergine in Italia, nonostante un calo della produzione di oltre il 50% rispetto al 2017 causato dalle calamità naturali e dall’espandersi della Xylella, il batterio che sta danneggiando gli uliveti nelle province di Lecce, Taranto e Brindisi.

GIORNALISTI DA TUTTA ITALIA. Venerdì 7 dicembre, a Carpino, il tema al centro dell’Assemblea Nazionale Città dell’Olio sarà “Olio extravergine d’oliva: paesaggio, turismo e salute”. A seguire i lavori ci saranno anche travel e food blogger, instagramer e giornalisti provenienti da tutta Italia per seguire “Il Lago degli Ulivi”, il press tour organizzato dal Comune di Carpino, il collaborazione con il Comune di Ischitella, progetto realizzato grazie al finanziamento regionale previsto dal “Programma operativo Regionale FESR-FSE 2014 – 2020” “Attrattori culturali, naturali e turismo” Asse VI – Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali – Azione 6.8 Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche Avviso pubblico per la organizzazione di iniziative di ospitalità di giornalisti e opinion leader promosse dai Comuni o Unioni di Comuni della Regione Puglia 2018 finalizzate alla conoscenza del territorio e dei suoi attrattori materiali ed immateriali”.

OLIO E TURISMO. L’apertura dei lavori sarà affidata a Enrico Lupi, presidente dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio. Sarà il sindaco di Carpino, Rocco Di Brina, a porgere i saluti ai partecipanti provenienti da tutta Italia. Subito dopo il primo cittadino, a fare gli onori di casa saranno Benedetto Miscioscia, coordinatore regionale Città dell’Olio; Maurizio Ricci, rettore dell’Università di Foggia; Fabio Porreca, presidente della Camera di Commercio di Foggia; e Raffaele Piemontese, assessore al Bilancio della Regione Puglia. A seguire, moderati dal giornalista Sergio De Nicola, sono previsti gli interventi di: Pasquale Solazzo, dirigente della Regione Puglia; Paolo Leoci, direttore Accademia dei Tipici; Alessandro Leone, del Dipartimento Scienze Agrarie dell’Università di Foggia; Leonardo Di Gioia, assessore all’Agricoltura della Regione Puglia; e Dario Stefano, Commissione Bilancio del Senato. Alle 19, la firma del protocollo d’intesa tra l’Associazione Nazionale Città dell’Olio e l’Associazione Nazionale Città del Vino rappresentata dal presidente Floriano Zambon. Le conclusioni saranno affidate a

Enrico Lupo, presidente dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio. Alle ore 20, in Piazza del Popolo, “Frasca e Fanoia e Olio Novello”, la manifestazione dedicata all’olio e all’antica tradizione olivicola di Carpino, con le degustazioni e lo spettacolo musicale de I Cantori di Carpino.

Articoli recenti

CINISELLO – Commemorato il capitano Pietro Tantimonaco 44 anni dalla morte

La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…

1 giorno fa

GIUBILEO – Prima uscita della sezione Vieste-Gargano dell’Associazione Polizia di Stato

In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…

1 giorno fa

GARGANO – Scossa di terremoto (3.6) al largo del Promontorio, nessun danno

Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…

1 giorno fa

VIESTE – Sistemazione e bitumazione via Dante Alighieri, ordinanza sulla circolazione

ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…

2 giorni fa

VIESTE – “La sanità negata”: emergenze sul Gargano, audiocall con i vertici regionali e Asl

Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…

4 giorni fa

VIESTE – Sorteggio pubblico per concessioni cimiteriali

Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…

4 giorni fa

This website uses cookies.