Come noto, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha avviato una serie di incontri operativi sul territorio finalizzati alla sottoscrizione di un contratto, appunto, destinato a finanziarie tutte quelle opere strategiche per la Capitanata ai fini della sua infrastrutturazione e crescita economica.
La cifra disponibile non è nota. L’emissario del premier Conte ed Invitalia stanno raccogliendo input e necessità. E lo stanno facendo in maniera anche abbastanza serrata. Entro la fine dell’anno, l’obiettivo dichiarato, si dovrebbe giungere alla firma del documento. In prima battuta è toccato al presidente della Provincia incontrare i vertici: viabilità dei Comuni del Subappenino Dauno, con la Strada Regionale 1 e le strade di penetrazione; distretto Turistico del Gargano; monitoraggio dello stato di conservazione e manutenzione delle opere di competenza della Provincia di Foggia; edilizia scolastica, le questioni cardine messe sul tavolo da Gatta. Quindi i soggetti economici che hanno proceduto in maniera unanime su progettualità già condivise in seno alla Cabina di regia insediata presso Palazzo Dogana. per favorire lo sviluppo della Capitanata. E quindi la seconda tranche di “richieste”: orbitale di Foggia – II Lotto; Fiera di Foggia – Rifunzionalizzazione; Diga Piano dei Limiti; Distretto Turistico del Gargano – Viabilità Turistico-Religioso – Eremi di Pulsano.
E stato chiesto di finanziare l’avanzamento della progettazione della strada garganica, sui tre tronconi non ancora realizzati, Vieste – Peschici e Mattinatella – Vieste, che hanno copertura rispetto alla realizzazione ma non rispetto alla progettazione, che è molto onerosa per opere come questa. Infine, è stata presentata una scheda del Contratto di sviluppo del Gargano che Invitalia aveva suggerito di mettere in campo su modello di quanto fatto per la costier amalfitan: un progetto da 50milioni di euro composto da investimenti a favore delle imprese per la riqualificazione dell’offerta ricettiva, per lo sviluppo e l’attivazione di nuovi servizi ed una quota di risorse da destinare al marketing territoriale, un punto, quello della comunicazione, su cui gli attori economici hanno insisito perché c’è anche bisogno di promozione e comunicazione di un progetto turistico come il Gargano.
La presidenza del consiglio ha raccolto tutto ed è tornata a Roma. L’ulteriore incontro operativo è terminato con un elenco della spesa non indifferente ma necessaria per il territorio. “Loro hanno detto che volevano arrivare a firmare il contratto istituzionale di sviluppo per la fine dell’anno, quindi immagino che ora si possa anche arrivare al documento finale” ossia il Contratto, che sarà firmato da Presidente del Consiglio, Invitalia e attori locali.
“
Con l'iniziativa storico-culturale "Archeologia a San Francesco", ieri, 12 aprile, "Giornata regionale della costa", con Italia Nostra e Mare Garganum,…
Anche quest’anno la sacra rappresentazione della “Passione vivente”, ha regalato momenti di grande emozione attirando l’attenzione di centinaia di fedeli…
Il concorso “Mignola D’Oro” - Gargano Extra Virgin Olive Oil Awards, organizzato dal Comune di Vieste per celebrare l’eccellenza dell’olio…
I Consiglieri Comunali di otto Comuni: “La Sanità del Gargano è un DIRITTO!” "La situazione sanitaria nel Gargano sta suscitando…
Ieri, 11 aprile 2025, in occasione della "Settimana Blu", promossa dalla Capitaneria di porto e le altre associazioni .Una rappresentanza…
Comunicato stampa del sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti, riguardo la situazione sanitaria cittadina. "Quello che è accaduto negli ultimi giorni…
This website uses cookies.