Oltre ad occasioni di lettura del proprio vissuto, vengono approfondite tematiche relative all’immigrazione, all’interculturale, ai servizi del territorio con la partecipazione di testimoni ed esperti del settore.
L’obiettivo principale è offrire ai giovani volontari un’occasione di incontro con i lavoratori migranti stagionali per favorire una conoscenza positiva e costruttiva, attivare un servizio di alfabetizzazione della lingua italiana come strumento per creare relazioni vere e paritarie, stimolando percorsi positivi, favorendo l’emergere della piaga dello sfruttamento lavorativo.
Sono circa 130 i volontari che si alternano nei mesi di luglio e agosto, nel ghetto di Rignano Garganico, a Borgo Mezzanone e ad Orta Nova. Si tratta di giovani provenienti da diverse realtà italiane, desiderosi di vivere un’esperienza di lavoro, di incontro, di condivisione con l’altro, ma anche di educazione alla legalità.
Il progetto ‘Io ci sto’ diventa per i giovani un’occasione per aiutare chi, molto spesso, viene sfruttato nel suo lavoro, un’opportunità per far scoprire la bellezza della diversità dei popoli e delle culture, in una società sempre più variegata, per una relazione che rispetti l’alterità per una comune crescita.
Tiziana Vescera
La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…
In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…
Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…
ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…
Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…
Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…
This website uses cookies.