Attualità

IPSSAR VIESTE – “Un albero del bene che può vincere il male”, piantati gli ulivi della legalità

Si è aperta, col segno di piantare gli alberi d’ulivo, donati dal prof. Michele Notarangelo, presso l’I.P.S.S.A.R. Mattei di Vieste la “Giornata dell’Ulivo della Legalità”.

Il dirigente scolastico Paolo Soldano ha subito accolto la proposta da parte dell’ex docente, ma già negli anni precedenti maturò l’intenzione di intitolare la palestra dell’istituto, che ha voluto onorare la memoria del maestro Gaetano Notarangelo, lasciando un segno nella vita del figlio e dei suoi alunni che tutti ricordano come un uomo di grande onestà.

Importante la presenza del dott. Agostino De Paolis, dirigente della sezione sicurezza del cittadino, politiche delle migrazioni e antimafia sociale che ha ricordato agli alunni di rispondere e prevenire il verificarsi di situazioni negative che possano portarli in luoghi scuri della vita durante la loro ricerca di un futuro concreto.

Il Comandante della tenenza dei Carabinieri di Vieste, Nicola Porrari, ha ricordato che: “La mafia non è affatto invincibile. È un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine. Piuttosto, bisogna rendersi conto che è un fenomeno terribilmente serio e molto grave e che si può vincere non pretendendo eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze migliori delle istituzioni.”
“L’importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio, è incoscienza.”
“Si muore generalmente perché si è soli o perché si è entrati in un gioco troppo grande. Si muore spesso perché non si dispone delle necessarie alleanze, perché si è privi di sostegno.”

Nei giorni tra il 21 e 22 dicembre si entra nel solstizio d’inverno: si tratta della giornata più corta dell’anno, che segna anche l’avvio della stagione fredda. Per i Romani, Celti e popoli germanici era un momento di rinascita del Sole dopo un periodo oscuro.
Presenti i capi scout Agesci Vieste Michele Clemente e Francesco Scopece, per consegnare la luce che viene nel mondo, Gesù Cristo, con una lampada accesa a Betlemme che ha illuminato l’istituto.

Articoli recenti

CINISELLO – Commemorato il capitano Pietro Tantimonaco 44 anni dalla morte

La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…

12 ore fa

GIUBILEO – Prima uscita della sezione Vieste-Gargano dell’Associazione Polizia di Stato

In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…

15 ore fa

GARGANO – Scossa di terremoto (3.6) al largo del Promontorio, nessun danno

Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…

17 ore fa

VIESTE – Sistemazione e bitumazione via Dante Alighieri, ordinanza sulla circolazione

ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…

2 giorni fa

VIESTE – “La sanità negata”: emergenze sul Gargano, audiocall con i vertici regionali e Asl

Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…

4 giorni fa

VIESTE – Sorteggio pubblico per concessioni cimiteriali

Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…

4 giorni fa

This website uses cookies.