Sport

Orienteering – I campionati del mondo sul Gargano, Piemontese: “Un risultato storico”

Il 22 gennaio 2019 la International Orienteering Federation ha annunciato che l’Italia ospiterà i Campionati Mondiali Master (WMOC) del 2022.

La regione scelta è la Puglia e più precisamente il Gargano. La data indicativa è la seconda settimana di luglio 2022.

Per l’Italia, in particolare per la Puglia e per il Gargano, si tratta di un grande risultato, più volte sfiorato nel corso degli ultimi anni.

Questa mattina presso la presidenza della Regione Puglia è stata presentata l’assegnazione dei Campionati Mondiali Master di Orienteering 2022 che si terranno nei territori del Gargano.

“L’assegnazione dei campionati del mondo alla Puglia di Orienteering del 2020 è un risultato straordinario per tutti noi – ha commentato l’assessore regionale con delega allo Sport Raffaele Piemontese – è un riconoscimento per il lavoro che abbiamo svolto in Puglia in questi anni, un lavoro che ha inteso intrecciare sport e turismo come connubio per la “buona vita”, all’insegna di salute e bellezza. L’Orienteering è la disciplina che meglio può testimoniare il valore di questo connubio e, nel 2022, lo farà nel Gargano, nel pezzo di Puglia con la più alta concentrazione di ricchezze naturali e architettoniche. Un patrimonio che vede le antiche faggete della Foresta Umbra riconosciute recentemente dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità”.

“Vorrei ringraziare tutti coloro che ci hanno dato fiducia – ha continuato Piemontese – la Federazione italiana di Orienteering con il suo commissario straordinario, la Federazione internazionale, il Comitato promotore e, in particolare questa mattina, vorrei ringraziare il Coordinatore Progetto di Candidatura, Gabriele Viale che ha rilevato come la Puglia sia all’avanguardia per quanto riguarda l’impiantistica sportiva”.

I numeri di questa disciplina sono molto elevati perché vi possono partecipare famiglie intere, dal bambino al nonno fino ai 90 anni di età. Non ci sono chilometri fissi da fare in questa disciplina, ma solo percorsi differenti e diversi, l’importante è che tutti abbiano una mappa e una bussola per l’orientamento.

Le competizioni si svolgono in un arco temporale di 7 giorni e richiamano circa 4.000 atleti.

Articoli recenti

ATLETICO GARGANO – Ultima sfida prima dei play-off

Nell’ultima sfida della regular season del Campionato regionale di Prima categoria, girone A, l’Atletico Gargano, vice capolista con 57 punti,…

3 ore fa

PESCHICI – Stasera e domani “Elia, il mio Dio è Signore”, opera di Mimì Costantino

Stasera e domani, domenica 6 aprile 2025, alle ore 19:30 in Auditorium “P. Granieri” con ingresso libero, l’Ass. “Ars Nova”…

12 ore fa

Joseph Splendido (Lega): “Situazione sanitaria Vieste, la Regione intervenga”

COMUNICATO STAMPA Il consigliere regionale della Lega Joseph Splendido, grazie anche all’interessamento del Commissario cittadino Gianni Medina, rivolge un’interrogazione urgente…

12 ore fa

VIESTE – “Sanità negata”, l’appello del minisindaco

Cari cittadini di Vieste, oggi sono qui, in qualità di minisindaco, insieme al CCRR (consiglio comunale dei ragazzi e delle…

1 giorno fa

VIESTE- Domani “Raccolta Alimentare Caritas”, gesto d’amore per chi ha bisogno

Si svolgerà nella giornata di domani, sabato 5 aprile, la giornata della “Raccolta Alimentare Caritas”, evento di solidarietà inteso a…

1 giorno fa

VIESTE – Tutti in piazza per gridare il diritto alla salute

Si è alzato forte il grido dei giovani studenti viestani per una sanità giusta. La loro presenza alla manifestazione di…

1 giorno fa

This website uses cookies.