Attualità

VIESTE – “Community Library”, si apre uno spiraglio per la sua realizzazione a San Francesco

Quello che vedete in foto, è l’antico “chiostro” dell’ex convento di San Francesco. Rappresenta, così restaurato e concepito,  una parte del progetto della “Community library” (biblioteca di comunità) che il Comune di Vieste intende realizzare nell’antico complesso monastico caro a tutti i viestani. Un progetto davvero bello, molto interessante, che non solo consentirebbe alla città di avere una “Biblioteca” con la “B” maiuscola, ma offrirebbe l’opportunità del recupero definitivo del complesso di San Francesco, altrimenti destinato a deperire giorno dopo giorno, non essendoci altre alternative.
Purtroppo il progetto è stato bloccato dalla Soprintendenza archeologica-belle arti-paesaggio delle province di Bari, Barletta-Andria-Trani, Foggia, per un “cavillo” assurdo che, tra l’altro non riguarda il progetto in sé, ma altra parte dello storico immobile. Un “parere negativo” che rischia di far perdere il cospicuo finanziamento (oltre un milione e duecentomila euro), concesso dalla Regione Puglia. Un gravissimo, danno, insomma per la città di Vieste.
Con l’intendo di non perdere una simile opportunità, l’Amministrazione comunale, caparbiamente, nel gennaio scorso, ha proposto ricordo al Consiglio di Stato contro la decisione del Tar Puglia che aveva validato il “parere” della Soprintendenza, respingendo il ricordo del Comune di Vieste. Il Consiglio di Stato, invece, con provvedimento del 21 maggio scorso, ha accolto l’istanza cautelare presentata dal Comune di Vieste contro la decisione del Tar Puglia, invitando lo stesso a disporre la sollecita fissazione dell’udienza di merito.
Si apre così uno spiraglio nella intrigata vicenda. Vale a dire la possibilità che la Regione Puglia non revochi il finanziamento destinato a Vieste (sono stati accordati, infatti, 60 giorni di proroga), e la Soprintendenza “riveda” il proprio parere, anche alla luce dell’arrivo del nuovo sovrintendente il quale, dopo sollecitazioni e incontri avuti con il sindaco, Giuseppe Nobiletti, pare, abbia deciso di riguardarsi le carte.
L’auspicio di tutti, ora, è che, davvero, si possa risolvere positivamente la vicenda, che darebbe a Vieste una struttura di immenso valore, storico, artistico e culturale e l’opportunità per tutti, giovani e meno giovani, di disporre di un luogo di aggregazione culturale di rilevante importanza, secondo moderne e più consone metodologie. Incrociano le dita.

Articoli recenti

CINISELLO – Commemorato il capitano Pietro Tantimonaco 44 anni dalla morte

La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…

15 ore fa

GIUBILEO – Prima uscita della sezione Vieste-Gargano dell’Associazione Polizia di Stato

In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…

17 ore fa

GARGANO – Scossa di terremoto (3.6) al largo del Promontorio, nessun danno

Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…

19 ore fa

VIESTE – Sistemazione e bitumazione via Dante Alighieri, ordinanza sulla circolazione

ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…

2 giorni fa

VIESTE – “La sanità negata”: emergenze sul Gargano, audiocall con i vertici regionali e Asl

Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…

4 giorni fa

VIESTE – Sorteggio pubblico per concessioni cimiteriali

Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…

4 giorni fa

This website uses cookies.