Oggi ci ritroviamo con un PPI convertito in PPIT (e non sono assolutamente la stessa cosa), con un servizio di radiologia invariato e quindi carente, un servizio di ecografia inesistente e con il laboratorio analisi convertito in un semplice centro prelievi.
Chiediamo a questo punto, visti i risultati, se non sia il caso di cambiare strategia e chiedere con maggior forza i nostri diritti non solo alla Regione, ma anche a livello ministeriale in quanto sul nostro territorio non vengono rispettati i Livelli Essenziali di Assistenza.
Chiediamoaltresìdi sapere se la richiesta del Presidio Ospedaliero Territoriale riportata nella delibera del Consiglio comunale n.9/17sia mai stata posta all’attenzione del Governatore Emilianoed eventualmente qual è stata la Sua risposta.
Ribadiamo ancora una volta in questa sede che il Presidio Ospedaliero Territoriale previsto dal DM 70/2015 per le zone particolarmente disagiate, rappresenta l’unica valida risposta alle esigenze del nostro territorio”.
Vieste, 28.05.2019
I Consiglieri Comunali: Rita I. CANNAROZZI – Paolo PRUDENTE
Martedì 8 aprile 2025, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste, si terrà un incontro pubblico…
Giunta alla 27^ edizione, torna, nella chiesa del SS. Sacramento, la “Festa della Natura”, con il titolo “Ritorno al passato…
Comunicazione dell'on. Giandiego Gatta (FI) alla direzione Regionale ANAS. "È stata da pochissimo diramata la vostra ordinanza numero 151/2025/BA, con…
Il vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese, all’esito degli approfondimenti svolti con l’Assessorato alla Formazione e Lavoro, Scuola e Università…
Comunicato stampa del Centrodestra viestano: "A proposito di sanità negata a Vieste: per chi ha la memoria corta (o selettiva,…
L’IPSSAR Volley Vieste, sponsorizzata dall'Albergo Ponte, ha conquistato il secondo posto nell’ultima gara di campionato, superando la capolista Volley San…
This website uses cookies.