Attualità

VIESTE – “Il Parco: se lo conosci, lo curi”, nuovo progetto per il corso di “Accoglienza” all’Ipssar Mattei

Da un po’ di anni l’indirizzo “Accoglienza” dell’Ipssar “Enrico Mattei” di Vieste, ha subito una riduzione di nuove iscrizioni pur trattandosi di una importante figura professionale nel mondo del turismo. Spesso gli alunni scelgono di spendere i propri anni di studio, verso i corsi di “cucina” e “sala”, per facili sbocchi di lavori,trascurando la fondamentale importanza dell’accoglienza.
Ma si sa che la promozione e la conoscenza del proprio territorio diventa indispensabile per la scelta della meta turistica. Gli alunni delle classi seconde, che hanno scelto l’indirizzo di Accoglienza, sono stati invitati a seguire dall’insegnante, Orti Huelin Pilar, un progetto di formazione, dal titolo “Il Parco: se lo conosci, lo curi”. La finalità è quella di acquisire consapevolezza della ricchezza del proprio territorio facendolo proprio e adoperandosi per la sua difesa e salvaguardia, promuovendo e incentivando un turismo solidale e sostenibile. L’obiettivo principale è quello di conoscere il Parco Nazionale del Gargano in tutte le sue caratteristiche, storiche, artistiche, ricreative e sportive.

Il Parco nazionale del Gargano è un’area naturale protetta istituita dalla legge n. 394 del 6 dicembre 1991 che interessa 18 comuni:Cagnano Varano,Carpino,Ischitella, Isole Tremiti,Lesina,Mattinata, Peschici, Manfredonia, Vieste,Monte Sant’Angelo,Rignano Garganico, Rodi Garganico,Sangiovanni Rotondo,San Marco in Lamis,San Nicandro Garganico,Vico del Gargano,Vieste,Apricena/Serracapriola

ll Parco Nazionale del Gargano racchiude in poca estensione una vasta biodiversità spaziando tra gli habitat più diversi che compongono la natura del Mediterraneo. Queste caratteristiche delineano una considerevole diversità di fauna.Mare,boschi,laghi e zone umide si alternano a borghi e centri storici dove si respira un’atmosfera autentica e pregna di devozione,grazie agli antichi santuari che hanno fatto di questa zona un crocevia di culti e di culture. Questa è la guida ideale per presentare il nostro territorio al mondo turistico,per passeggiare tra le orchidee spontanee,per respirare aria pulita ed incontaminata nel polmone verde della Foresta Umbra,per ammirare la meravigliosa costa calcarea,per individuare alcuni esemplari tra i tanti uccelli che nidificano a ridosso dei laghi. Il Parco Nazionale del Gargano è un caso emblematico di natura antropizzata e mistica dove San Michele Arcangelo e San Pio vigilano e custodiscono i propri tesori di una terra preziosa.
Tiziana Vescera

Articoli recenti

CINISELLO – Commemorato il capitano Pietro Tantimonaco 44 anni dalla morte

La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…

1 giorno fa

GIUBILEO – Prima uscita della sezione Vieste-Gargano dell’Associazione Polizia di Stato

In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…

1 giorno fa

GARGANO – Scossa di terremoto (3.6) al largo del Promontorio, nessun danno

Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…

2 giorni fa

VIESTE – Sistemazione e bitumazione via Dante Alighieri, ordinanza sulla circolazione

ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…

2 giorni fa

VIESTE – “La sanità negata”: emergenze sul Gargano, audiocall con i vertici regionali e Asl

Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…

4 giorni fa

VIESTE – Sorteggio pubblico per concessioni cimiteriali

Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…

4 giorni fa

This website uses cookies.