Attualità

Da tre a quattro vele, Legambiente premia il “Mare più bello” di Vieste

Località turistiche attente all’ambiente, dove trascorrere una vacanza all’insegna di natura e acqua pulita, ma anche eccellenze enogastronomiche, itinerari luoghi d’arte. Tutto questo è raccontato ne Il mare più bello 2019, la Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano.

Quest’anno la Puglia si conferma, per numero di vele, al terzo posto nella classifica delle regioni dopo Sardegna e Sicilia. Il nuovo comprensorio turistico dell’Alto Salento Jonico composto dai comuni di Nardò, Gallipoli, Porto Cesareo e Racale viene premiato per la prima volta con le 5 vele. Riconfermati i due comprensori turistici dell’Alto Salento Adriatico, in cui ricadono i Comuni di Otranto, Melendugno e Vernole e della Costa del Parco Agrario degli Ulivi Secolari, che comprende Polignano a Mare, Fasano, Monopoli, Ostuni e Carovigno.

In totale sono 12 i comprensori pugliesi che rientrano nella Guida Blu 2019: oltre a quelli premiati con le 5 vele, ve ne sono 4 a 4 vele, Basso Salento Adriatico (che comprende Castro, Andrano, Diso, Tricase e Santa Cesarea Terme), Gargano Sud (Mattinata, Vieste, Monte Sant’Angelo), Litorale Tarantino Orientale (Manduria, Maruggio e Pulsano), Isole Tremiti; 4 a 3 vele ovvero Basso Salento Ionico (Salve, Ugento), Capo di Leuca (Patù, Castrignano del Capo, Gagliano del Capo), Gargano Nord (Chieuti, Lesina, Peschici, San Nicandro Garganico, Ischitella, Rodi Garganico, Vico del Gargano) e Golfo di Taranto (Ginosa e Castellaneta); 1 a 2 vele Costa della Puglia Imperiale (Margherita di Savoia, Giovinazzo, Trani, Bisceglie).

I dati pugliesi della guida Il mare più bello 2019 sono stati presentati in conferenza stampa, questa mattina a Bari, da Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia, alla presenza di Loredana Capone, Assessore al Turismo della Regione Puglia, Domenico Vitto, presidente Anci Puglia, e dei sindaci dei Comuni ricadenti nei comprensori turistici premiati con le “5 vele”.

«La Guida Blu premia il lavoro delle Amministrazioni che hanno saputo valorizzare il nostro mare più bello, accanto a paesaggi incantevoli pregni di storia e cultura che rispondono a un turismo esperienziale fatto di scoperte del territorio e sempre meno stanziale. – ha commentato Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia – La Puglia continua ad andare a gonfie vele, terza dopo Sardegna e Sicilia. In questa edizione salgono a tre i comprensori turistici premiati, e a 42 le località costiere raccontate grazie alle new entry di Pulsano e Vernole».

I comprensori turistici riportati nella guida Il mare più bello 2019, 97 marini e 40 lacustri, sono stati individuati sulla base dei dati raccolti da Legambiente sulle caratteristiche delle qualità ambientali e di quelle dei servizi ricettivi: uso del suolo, degrado del paesaggio e biodiversità, attività turistiche, stato delle aree costiere, mobilità, energia, acqua e depurazione, rifiuti, iniziative per la sostenibilità, sicurezza alimentare e produzioni tipiche, mare, spiagge ed entroterra, struttura sociale e sanitaria. E quest’anno entra nella Guida il nuovo simbolo dei Comuni Plastic Free, che indica quelle Amministrazioni che hanno adottato misure per ridurre l’uso della plastica monouso nel proprio territorio. A tal proposito si ricorda l’iniziativa della Regione Puglia che bandisce la plastica monouso su tutti i suoi lidi.

“Sono orgogliosa di questo bellissimo riconoscimento ricevuto da tutti i Comuni ricadenti nei comprensori turistici premiati con le 5 vele. – ha detto l’assessore al Turismo della Regione Puglia, Loredana Capone – Governare una città turistica vuol dire consentire la salvaguardia dell’ambiente per permettere che la bellezza ereditata possa essere mantenuta e migliorata. La Regione accompagna la fatica, il sacrifico e le attività di tutti coloro che si adoperano per questo e mantiene l’impegno nei servizi di accoglienza e di qualità ambientale. Sono orgogliosa del vostro lavoro”.

“Come Associazione dei Comuni pugliesi siamo lieti di partecipare alla presentazione della Guida Blu realizzata da Legambiente e Touring Club che premia, promuove e valorizza le più belle e pulite località marine anche della nostra regione. – dichiara Domenico Vitto, presidente Anci Puglia – È importante consolidare le reti territoriali, ma anche consentire alle comunità di valorizzare il proprio legame con il territorio per promuovere al meglio località e patrimonio naturale”.

Nella classifica nazionale dei comprensori a 5 vele, l’Alto Salento Jonico, l’Alto Salento Adriatico e la Costa del Parco Agrario degli Ulivi Secolari si sono piazzati rispettivamente al 6°, 13° e 14° posto con le seguenti motivazioni:

Articoli recenti

VIESTE – “Terre di Mezzo”: appuntamenti gratuiti al cinema come strumento di educazione e consapevolezza

L'Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura del Comune di Vieste, in collaborazione con il CineTeatro Adriatico, è lieto di annunciare…

3 ore fa

VIESTE – Apposta la foto e ricordato l’atto eroico del carabiniere Vittorio Valeri oggi al cimitero

Semplice, ma toccante, cerimonia questa mattina nel cimitero di Vieste, dove è stata collocata la foto-ritratto del carabiniere Vittorio Valeri,…

4 ore fa

VIESTE – Il Sindaco: “Non pagherà l’IMU chi fitta casa per almeno 4 anni”

Il 2025 parte con il piede giusto anche per ciò che riguarda l’Imposta Municipale Propria (IMU). Lo scorso Consiglio Comunale…

1 giorno fa

VIESTE – Una foto per il carabiniere decorato Valeri sul Cippo del cimitero

All’interno del cimitero comunale di Vieste, è presente, come è noto, un “Cippo commemorativo” in onore dei Caduti delle guerre,…

1 giorno fa

SANITA’ – Il sindaco di Peschici annuncia:”Presto riunione dei sindaci con Piemontese”

Sanità nel Gargano, incontro istituzionale con l’Assessore Raffaele Piemontese e i sindaci del Distretto Socio-Sanitario. Lo annuncia il sindaco di…

3 giorni fa

VIESTE – Inaugurato lo sportello remoto della Camera di Commercio

Inaugurato questa mattina a Vieste, lo sportello remoto della Camera di Commercio di Foggia, un’iniziativa innovativa che nasce per avvicinare…

3 giorni fa

This website uses cookies.