Nel 2018 si è recuperato il Parco Archeologico e si avviato il processo di fruizione, principalmente attraverso il servizio di apertura 365.
Nel giugno del 2019 è stato inaugurato ed aperto al pubblico il Museo Civico Archeologico “Michele Petrone”, grazie ad un complesso lavoro d’equipe coordinato e diretto dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia del Ministero dei Beni Culturali.
Il Museo rappresenta per il Polo Culturale la “speranza” per recuperare quell’identità culturale di un paese, ma soprattutto delle persone che ne rappresentano l’anima ed il pensiero.
Intorno ai due elementi principali che compongono il Polo Culturale (Museo Civico-Archeologico e Parco Archeologico) e che rappresentano i due insediamenti che storicamente hanno scritto la storia dell’Adriatico e di Vieste, abbiamo avviato un sistema di fruizione, mediante visite guidate, dei principali attrattori turistici.
Il Castello-Fortezza, insieme al Centro Storico vedono ormai la partecipazione di centinaia di visitatori ad ogni apertura ed è l’attrattore turistico più visitato di Vieste. Nell’anno solare tra luglio 2018 e luglio 2019, il Castello-Fortezza è stato visitato, gratuitamente, da 7.158 persone (con più di 2.000 bambini).
Subito dopo viene il Parco Archeologico di Santa Maria di Merino che, nell’anno solare tra luglio 2018 e luglio 2019, è stato visitatoda 2.131 persone (con più di 1.000 bambini). il Museo Civico-Archeologico, ultimo attrattore reso fruibile, nel primo mese di attività ha totalizzato 611 presenze. Infine, motivo di vanto, gli open days 2019 del Centro Storico in cui abbiamo accompagnato, gratuitamente, nel solo mese di luglio ben 116 visitatori.
La Fruizione del Polo Culturale è possibile, quotidianamente, grazie ad un gruppo di lavoro formato da operatori culturali (Archeologi, Guide Turistiche) che, professionalmente, permette l’uso del bene attraverso un servizio che ad oggi ci riempie di orgoglio.
Questo è solo l’inizio – spiega l’assessore alla Cultura Graziamaria Starace – di un anno di attività, frutto di uno straordinario lavoro di squadra. Il progetto del Polo Culturale ci rende fieri del nostro lavoro e ci proietta a fare ancora meglio per il futuro. Vieste oltre ad essere la capitale del turismo balneare deve diventare il punto di riferimento culturale dell’intero Gargano”.
I numeri (anno solare luglio 2018 – luglio 2019):
– 10.000 i visitatori
– 3.000 i bambini che ci hanno fatto visita e partecipato ai laboratori
– 37 gli studenti dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Fazzini-Giuliani” che stanno svolgendo il progetto di “Alternanza Scuola-Lavoro”, durante l’anno scolastico.
– 1 la studentessa dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Fazzini-Giuliani” che sta svolgendo il progetto di “Alternanza Scuola-Lavoro”, durante la stagione estiva.
– 9 gli operatori culturali
– 1 la tesi di laurea in Archeologia in corso
– 1 Tirocinio Formativo e di Orientamento in corso
– 1 Festival del Cinema archeologico
Martedì 8 aprile 2025, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste, si terrà un incontro pubblico…
Giunta alla 27^ edizione, torna, nella chiesa del SS. Sacramento, la “Festa della Natura”, con il titolo “Ritorno al passato…
Comunicazione dell'on. Giandiego Gatta (FI) alla direzione Regionale ANAS. "È stata da pochissimo diramata la vostra ordinanza numero 151/2025/BA, con…
Il vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese, all’esito degli approfondimenti svolti con l’Assessorato alla Formazione e Lavoro, Scuola e Università…
Comunicato stampa del Centrodestra viestano: "A proposito di sanità negata a Vieste: per chi ha la memoria corta (o selettiva,…
L’IPSSAR Volley Vieste, sponsorizzata dall'Albergo Ponte, ha conquistato il secondo posto nell’ultima gara di campionato, superando la capolista Volley San…
This website uses cookies.