L’intervento più importante riguarda la riqualificazione del piazzale Paolo VI. Si tratta dell’area adiacente il campo sportivo “Riccardo Spina”, utilizzata sia come parcheggio, sia come area mercatale. Com’è noto la zona, a causa, in particolare, della crescita a dismisura degli alberi di pino marittimo (indubbiamente non adeguati ai centri abitati) le cui radici hanno di fatto divelto la pavimentazione stradale e danneggiato i cordoli spartitraffico (a cui si è aggiunta l’opera distruttrice dell’uomo), si trova attualmente in stato di forte degrado. Necessario, pertanto intervenire con urgenza, per renderla più funzionale e adeguata alle varie esigenze, anche perché si trova in zona molto centrale dell’abitato.
Da qui l’idea di investire nella sistemazione del piazzale, mediante rifacimento della sede stradale, delle
cordolature delle aiuole e dei marciapiedi. Si prevede, tra l’altro, la sostituzione delle essenze arboree presenti. Come detto, queste ad oggi del tipo pino marittimo che, come noto, è poco o per nulla indicato per la piantumazione di aree attigue alla sede stradale in quanto ne determina il danneggiamento con le radici. Si prevede quindi il taglio di tali elementi e la sostituzione con specie tipo leccio.
In aggiunta al rifacimento di tutte le aiuole e dell’intera pavimentazione, è prevista anche l’installazione di servizi igienici del tipo autopulenti.
Oltre alla riqualificazione del piazzale Paolo VI, il progetto, redatto dall’architetto, Maddalena Rollo, prevede il posizionamento, in varie zone della città, di elementi di arredo, come panchine e fioriere, realizzati in calcestruzzo di colore bianco, effetto granito (del tipo di quelli già sistemati in via Sante Naccarati o a lato del monumento ai Caduti), che per le loro caratteristiche ben si adattano alle tipologie tipiche del centro urbano cittadino. Oltre alle panchine e alle fioriere, saranno sistemati alcuni dissuasori di forma sferica da collocare in corrispondenza delle strade chiuse al traffico veicolare.
Le strade interessate dalla collocazione di elementi di arredo urbano, sono le seguenti: Giovanni XXIII, XXIV Maggio, Lorenzo Fazzini, piazza Garibaldi, Marinai d’Italia, Cesare Battisti, Duomo, Cristoforo Colombo, Domenico Antonio Spina.
Gli interventi, superata la fase burocratica relativa alla gara d’appalto, saranno effettuati durante il prossimo inverno. Costo complessivo del progetto, poco più di 288 mila euro, di cui 200 mila finanziati dalla Regione Puglia e la rimanente parte dal bilancio comunale.
L'Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura del Comune di Vieste, in collaborazione con il CineTeatro Adriatico, è lieto di annunciare…
Semplice, ma toccante, cerimonia questa mattina nel cimitero di Vieste, dove è stata collocata la foto-ritratto del carabiniere Vittorio Valeri,…
Il 2025 parte con il piede giusto anche per ciò che riguarda l’Imposta Municipale Propria (IMU). Lo scorso Consiglio Comunale…
All’interno del cimitero comunale di Vieste, è presente, come è noto, un “Cippo commemorativo” in onore dei Caduti delle guerre,…
Sanità nel Gargano, incontro istituzionale con l’Assessore Raffaele Piemontese e i sindaci del Distretto Socio-Sanitario. Lo annuncia il sindaco di…
Inaugurato questa mattina a Vieste, lo sportello remoto della Camera di Commercio di Foggia, un’iniziativa innovativa che nasce per avvicinare…
This website uses cookies.