Ne da comunicazione E-Distribuzione i cui dipendenti, con l’ausilio di una ditta esterna, hanno lavorato fin dal primo mattino per ridurre al minimo i disagi e ridare “luce” alla storica lanterna di Vieste. Da apprezzare il lavoro svolto con tempestività e professionalità dagli operai specializzati, non senza rischi, in considerazione della particolare ubicazione dei cavi e dei tralicci di sostegno.
Proprio per consentire lo svolgimento in sicurezza dei lavori, questa mattina tutta la zona, detta “dello spacco di rosinella” è stata interdetta alla balneazione (tra qualche mugugno dei bagnanti), da parte della Guardia costiera che ha anche presidiato, con un mezzo navale in dotazione, il canale del faro, impedendo a qualche diportista poco accorto di transitare.
E auspicabile che tale controllo avvenga di frequente, in quanto sono tanti i motoscafi e i gommoni (moto d’acqua comprese), che sfrecciano in quel tratto di mare, ora maggiormente frequentato dai bagnanti che riescono a raggiungere il faro a piedi grazie ai bassi fondali.
L'Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura del Comune di Vieste, in collaborazione con il CineTeatro Adriatico, è lieto di annunciare…
Semplice, ma toccante, cerimonia questa mattina nel cimitero di Vieste, dove è stata collocata la foto-ritratto del carabiniere Vittorio Valeri,…
Il 2025 parte con il piede giusto anche per ciò che riguarda l’Imposta Municipale Propria (IMU). Lo scorso Consiglio Comunale…
All’interno del cimitero comunale di Vieste, è presente, come è noto, un “Cippo commemorativo” in onore dei Caduti delle guerre,…
Sanità nel Gargano, incontro istituzionale con l’Assessore Raffaele Piemontese e i sindaci del Distretto Socio-Sanitario. Lo annuncia il sindaco di…
Inaugurato questa mattina a Vieste, lo sportello remoto della Camera di Commercio di Foggia, un’iniziativa innovativa che nasce per avvicinare…
This website uses cookies.