Così l’assessore alle politiche sociali, Graziamaria Starace, commenta l’attivazione del progetto per l’anno in corso riguardante un soggiorno termale per cittadini ultrasessantacinquenni ( 65 aa) residenti, dal 20 ottobre al 1° novembre, presso l’HOTEL AURORA TERME di Abano Terme.
Il costo del soggiorno è di:
€ 48,00, a persona e al giorno in pensione completa;
€ 1,50 per la tassa di soggiorno, a persona e al giorno, per un max di 7 notti;
€ 7,00 per supplemento singola, al giorno,
che l’ospite verserà direttamente all’Hotel Aurora Terme.
Il viaggio in pullman, andata e ritorno, sarà a carico del Comune di Vieste.
Tutte le stanze dell’hotel sono dotate di bagno con vasca o doccia, tv sat, frigo, telefono a selezione diretta, cassaforte, phon e WiFi.
Il prezzo di pensione completa comprende ½ lt. di minerale ed ¼ lt. di vino locale a pasto e a persona. Menù: buffet degli antipasti e delle verdure cotte e crude; scelta tra 4 primi e tre secondi dei quali uno sempre di pesce; scelta di frutta fresca o di un dessert. Colazione dolce e salata.
L’Hotel dispone di due piscine termali: una coperta panoramica al IV piano ed una scoperta a piano terra con vasca Jacuzzi. Tutte e due sono dotate di idromassaggi e cascate cervicali.
E’ previsto:
libero accesso alla bio SPA termo salina Aurea;
due accessi alle Spa Althea con bagno turco, sauna finlandese con cromo e aromaterapia e percorso Water Paradise;
due accessi alle Spa Panoramica con Biosauna Vision Detox, docce emozionali e chaise longue riscaldate;
parete di sale dell’Himalaya.
L’Hotel è convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale ed è possibile seguire le cure termali come i fanghi e i bagni terapeutici oppure le inalazioni e aerosol con acqua termale, con impegnativa.
Al termine delle cure si paga il ticket sanitario, al massimo € 55,00 a persona.
Se si effettuano le cure la dicitura corretta per le terapie da far apporre sull’impegnativa è:
“ciclo di fanghi e bagni terapeutici” con diagnosi (come artrosi, artrite o osteoporosi);
oppure
“ciclo di cure inalatorie (12 inalazioni e 12 aerosol)” con diagnosi (come bronchite, sinusite o rinite).
Si richiede agli ospiti di portare con sé un documento d’identità (carta d’identità, patente o passaporto), la tessera sanitaria (o codice fiscale) e l’impegnativa.
Per accedere al reparto termale, per effettuare le cure termali, è obbligatorio l’utilizzo di un accappatoio di colore bianco: può essere portato il proprio personale oppure può essere noleggiato presso l’albergo con costi a parte. Cuffie e ciabatte sono obbligatorie per accedere alle piscine.
Le domande di partecipazione al soggiorno, possono essere presentate dagli anziani dal 1° settembre ed entro le ore 12,30 del 20 settembre, su appositi modelli da ritirare c/o l’Ufficio Servizi Sociali.
Martedì 8 aprile 2025, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste, si terrà un incontro pubblico…
Giunta alla 27^ edizione, torna, nella chiesa del SS. Sacramento, la “Festa della Natura”, con il titolo “Ritorno al passato…
Comunicazione dell'on. Giandiego Gatta (FI) alla direzione Regionale ANAS. "È stata da pochissimo diramata la vostra ordinanza numero 151/2025/BA, con…
Il vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese, all’esito degli approfondimenti svolti con l’Assessorato alla Formazione e Lavoro, Scuola e Università…
Comunicato stampa del Centrodestra viestano: "A proposito di sanità negata a Vieste: per chi ha la memoria corta (o selettiva,…
L’IPSSAR Volley Vieste, sponsorizzata dall'Albergo Ponte, ha conquistato il secondo posto nell’ultima gara di campionato, superando la capolista Volley San…
This website uses cookies.