Attualità

G20 – Vieste tra i venti d’Italia, nuovo summit a Castiglione della Pescaia

Dopo la prima edizione che si è svolta a Bibione, in Veneto, il G20 delle spiagge è diventato un appuntamento annuale e itinerante: la seconda edizione si svolgerà a Castiglione della Pescaia (Grosseto), da oggi a venerdì 20, e sarà l’occasione per le 20 località balneari più visitate d’Italia di pianificare strategie di sviluppo, confrontare buone pratiche, formulare proposte, creare sinergie e collaborazioni. Ai venti Comuni coinvolti per la prima edizione del G20s e che hanno aderito al protocollo d’intesa, se ne sono aggiunti altri sei. Il nucleo dello scorso anno era composto da Grado, Lignano Sabbiadoro (Friuli Venezia Giulia), Caorle, Cavallino Treporti, Chioggia, Jesolo, San Michele al Tagliamento – Bibione (Veneto), Bellaria Igea Marina, Cattolica, Cervia, Cesenatico, Comacchio, Riccione, Rimini (Emilia-Romagna), Castiglione della Pescaia, San Vincenzo (Toscana), Forio, Ischia, Sorrento (Campania), Vieste (Puglia).

Quest’anno il tavolo permanente del G20s ha deciso di coinvolgere le ulteriori sei spiagge a maggior flusso turistico balneare dal ventunesimo al ventiseiesimo posto per numero di presenze rilevate nel 2017 dall’Istat: Rosolina (Veneto), Grosseto, Orbetello, Viareggio (Toscana), Arzachena (Sardegna) e Taormina (Sicilia). Tre giorni di incontri, workshop e seminari con i protagonisti del turismo balneare italiano per elaborare strategie e soluzioni comuni. Tre i temi centrali del summit: sostenibilità ambientale, accoglienza e inclusione, competitività, senza dimenticare la criticità rappresentata dalla “Direttiva Bolkestein”. Tematiche che verranno sviluppate per analizzare poi gli aspetti legati all’innovazione, alla progettazione strategica, alla sicurezza, alla fiscalità e alla promozione.

La delegazione di Vieste è composta dal sindaco Giuseppe Nobiletti, dall’assessore al Turismo Rossella Falcone, dall’assessore ai Lavori Pubblici Mariella Pecorelli, dall’assessore allo Sport Dario Carlino e dal presidente del Consorzio Gargano Mare Mariella Nobiletti. Il summit è aperto a soggetti pubblici e privati: saranno tre giorni di incontri, workshop e seminari con tecnici del turismo, studiosi e istituzioni che si confronteranno su ambiente, sicurezza, fiscalità e promozione seguendo le strade della sostenibilità, innovazione e progettazione strategica. I lavori di oggi saranno introdotti dal presidente di Enit, Giorgio Palmucci. Numeri e flussi del turismo balneare saranno illustrati dal Centro studi turistici e da Ciset. Le conclusioni di venerdì sono affidate agli assessori regionali al Turismo di Veneto (Federico Caner), Friuli-Venezia Giulia (Sergio Bini), Emilia Romagna (Andrea Corsini) e Toscana (Stefano Ciuoffo).

Articoli recenti

VIESTE – Nuovo orario di apertura e chiusura del cimitero comunale

Con ordinanza n. 7, in data 31.03.2025, il sindaco, Giuseppe Nobiletti, a seguito dell’entrata in vigore dell’ora legale, ha stabilito…

13 ore fa

Domani Vieste scende in piazza per gridare forte il diritto alla salute

Domani, dunque, Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa delle gravi…

14 ore fa

VIESTE – Mensa scolastica, obbligo presentazione nuovo Isee entro il 18 aprile

Si informano le famiglie destinatarie del servizio Mensa Scolastica che per continuare a beneficiare delle eventuali esenzioni o riduzioni della…

15 ore fa

Solidarietà mons. Moscone dai sindaci di Vieste e Peschici

"Ci sono parole che accarezzano e altre che scuotono: che non cercano consenso, ma verità. Padre Franco Moscone quelle parole…

17 ore fa

Israele contro mons. Moscone: “Diffonde odio e antisemitismo”

L'arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, padre Franco Moscone, è stato recentemente accusato dall'ambasciatore di Israele presso la Santa Sede, di…

18 ore fa

VIESTE – Martedì 8 aprile incontro con gli operatori turistici

Martedì 8 aprile 2025, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste, si terrà un incontro pubblico…

1 giorno fa

This website uses cookies.