Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche socio-economiche della popolazione dimorante abitualmente in Italia.
Per la seconda volta l’Istat effettua la rilevazione censuaria con cadenza annuale e non più decennale, il che consente di rilasciare informazioni continue e tempestive.
A differenza delle passate tornate censuarie, il Censimento permanente non coinvolge più tutte le famiglie nello stesso momento, ma solo un campione di esse. Ogni anno le famiglie chiamate a partecipare sono circa un milione e quattrocentomila, in oltre 2.800 comuni.
Il nuovo Censimento è comunque in grado di restituire informazioni rappresentative dell’intera popolazione, grazie all’integrazione dei dati raccolti con le diverse rilevazioni campionarie svolte – la rilevazione detta “areale” e quella “da lista” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative.
I principali vantaggi introdotti dal nuovo disegno censuario sono un forte contenimento dei costi della rilevazione e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.
La partecipazione al Censimento è un obbligo di legge, la violazione dell’obbligo di risposta prevede una sanzione. Se il cittadino ha bisogno di aiuto o assistenza può rivolgersi in forma del tutto gratuita ai Centri Comunali di Rilevazione (CCR) del proprio Comune.
COSA CAMBIA PER LE FAMIGLIE
La famiglia può essere chiamata a partecipare a una delle due diverse rilevazioni campionarie (AREALE e LISTA) oppure non essere coinvolta dall’edizione in corso del censimento.
• La famiglia riceve una lettera che la invita a compilare il questionario online: fa parte del campione della rilevazione da lista.
• La famiglia è informata dell’arrivo di un rilevatore, attraverso una lettera non nominativa e una locandina affissa negli androni, nei cortili dei palazzi, nelle abitazioni: fa parte del campione della rilevazione areale.
• La famiglia non riceve alcuna lettera: non fa parte del campione.
L’IPSSAR Volley Vieste, sponsorizzata dall'Albergo Ponte, ha conquistato il secondo posto nell’ultima gara di campionato, superando la capolista Volley San…
Al via, oggi, martedi, 1 aprile, la questua per l’organizzazione della festa di Sant’ Antonio di Padova, in programma l’11-12…
Venerdì 4 Aprile 2025 Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa…
Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day) istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale…
Comunicato stampa dell'Assessora all'Istruzione del Comune di Vieste, Graziamaria Starace, riguardo l'accorpamento dell'Istituto alberghiero "Enrico Mattei" al polivalente "Fazzini-Giuliani". "Come…
Costituita una nuova associazione forense: “Unione degli Avvocati del Gargano”. La prima assemblea si è tenuta in data odierna presso…
This website uses cookies.