Ed è per questo che il parroco don Celestino Iervolino e la comunità parrocchiale Santa Maria delle Grazie con il patrocinio del Comune di Vieste organizza come ogni anno, una serie di iniziative volte a promuovere le eccellenze del territorio. Sabato 14 dicembre, a partire dalle 19,30 in piazza Santa Maria delle Grazie sarà possibile degustare pancotto secondo le ricette tradizionali, pettole e prodotti tipici. A seguire i Taranta Folk animeranno la serata con le musiche e i balli della tradizione popolare garganica.
Una formazione di giovani musicisti la cui passione per le proprie tradizioni ha determinato nel febbraio 2017, l’unione di diversi ragazzi e ragazze di Carpino, Cagnano Varano, Sannicandro Garganico con l’unico scopo di mantenere attive nel tempo le tradizioni, le culture e le musiche di un tempo. La loro giovane età li spinge verso una ricerca spasmodica di suoni e tradizioni legati agli strumenti tipici: il loro sound ricrea e rigenera quelle atmosfere antiche. Uno spettacolo intenso e suggestivo.
Martedì 8 aprile 2025, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste, si terrà un incontro pubblico…
Giunta alla 27^ edizione, torna, nella chiesa del SS. Sacramento, la “Festa della Natura”, con il titolo “Ritorno al passato…
Comunicazione dell'on. Giandiego Gatta (FI) alla direzione Regionale ANAS. "È stata da pochissimo diramata la vostra ordinanza numero 151/2025/BA, con…
Il vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese, all’esito degli approfondimenti svolti con l’Assessorato alla Formazione e Lavoro, Scuola e Università…
Comunicato stampa del Centrodestra viestano: "A proposito di sanità negata a Vieste: per chi ha la memoria corta (o selettiva,…
L’IPSSAR Volley Vieste, sponsorizzata dall'Albergo Ponte, ha conquistato il secondo posto nell’ultima gara di campionato, superando la capolista Volley San…
This website uses cookies.