Tra gli obiettivi principali dell’ operazione di quest’anno c’è quello della tutela del prodotto ittico nazionale (made in Italy) con particolare riguardo ai prodotti ittici provenienti da mercati paralleli che, nonostante la qualità nettamente inferiore, penalizzano i prodotti locali in quanto venduti a prezzi decisamente inferiori.
In particolare fenomeni come l’errata/omessa indicazione di informazioni al consumatore, mancanza di tracciabilità del prodotto ovvero il fenomeno della pesca abusiva e/o non regolamentata oltre a costituire un pericolo per il consumatore finale penalizza gli addetti del settore che operano nel completo rispetto delle regole previste dalle normative di settore.
Nello specifico questo tipo di operazioni complesse finalizzate alla tutela dei consumatori si concentrano nel corso delle festività natalizie ovvero in quel periodo dell’anno dove il consumo di prodotti ittici cresce sensibilmente e crescono i fenomeni di frodi commerciali come ad esempio la vendita di prodotti di dubbia provenienza.
In particolare i militari del Compartimento marittimo di Manfredonia, con l’ausilio degli uffici marittimi di Vieste, Lesina, Peschici e Rodi garganico, sotto il coordinamento del Centro Controllo Area Pesca della Direzione Marittima di Bari hanno portato a termine n° 107 controlli, n° 62 ispezioni, elevato n° 15 sanzioni amministrative e n° 9 sequestri con un totale di prodotto ittico sequestrato che si aggira attorno ai 1.500 kg e un totale di circa 20.000 euro di sanzioni elevate.
Tra le operazioni di rilievo svolte dai militari della Guardia Costiera spicca quella del 03 Dicembre dove, presso un deposito di prodotti ittici sito nel Comune di Lesina (FG), i militari hanno proceduto al sequestro di circa 520 kg di prodotto ittico privo di tracciabilità.
Altra attività di rilievo è quella posta in essere in data 20 Dicembre 2019 presso un deposito sito nel Comune di San Severo.
In questo caso i militari procedevano al sequestro di circa 600kg di prodotto ittico in quanto privo di tracciabilità. Nel corso della stessa verifica si procedeva ad ispezionare un furgone adibito al trasporto di generi alimentari dove venivano rinvenuti 200 kg di prodotto ittico privo di qualsivoglia informazione al venditore e per tanto veniva posto sotto sequestro.
Più in generale dall’inizio dell’anno i militari della Guardia Costiera di Manfredonia hanno effettuato n°300 ispezioni, 785 controlli, elevato 74 sanzioni amministrative per un importo complessivo pari a circa 165.000 euro, effettuato n° 92 sequestri amministrativi e 37 sequestri penali che hanno portato al ritiro dalla mercato di circa 2 tonnellate di prodotto ittico che di fatto poteva costituire pericolo per gli acquirenti.
A livello nazionale la scorsa settimana il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali e del turismo Dott.ssa Teresa Bellanova, alla presenza del Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera, ha voluto personalmente ringraziare il lavoro svolto dai militari della Guardia Costiera in favore dei consumatori.
L’IPSSAR Volley Vieste, sponsorizzata dall'Albergo Ponte, ha conquistato il secondo posto nell’ultima gara di campionato, superando la capolista Volley San…
Al via, oggi, martedi, 1 aprile, la questua per l’organizzazione della festa di Sant’ Antonio di Padova, in programma l’11-12…
Venerdì 4 Aprile 2025 Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa…
Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day) istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale…
Comunicato stampa dell'Assessora all'Istruzione del Comune di Vieste, Graziamaria Starace, riguardo l'accorpamento dell'Istituto alberghiero "Enrico Mattei" al polivalente "Fazzini-Giuliani". "Come…
Costituita una nuova associazione forense: “Unione degli Avvocati del Gargano”. La prima assemblea si è tenuta in data odierna presso…
This website uses cookies.