Attualità

VIESTE – Al polivalente “Fazzini-Giuliani” istituito anche il Liceo linguistico

Si arricchisce ulteriormente l’offerta formativa a Vieste. Difatti, il dirigente scolastico dell’Istituto di istruzione secondaria superiore “Fazzini-Giuliani” di Vieste, prof.Pasquale Marco Romano, ha reso noto che dal prissono anni scolastico 2020/2021, presso lo stesso istituto sarà attivato un nuovo indirizzo di studio, vale a dire il “Lice linguistico”, giusta delibera di Giunta Regionale n. 2432 del 30/12/2019:
Per tutte informazioni relativo al nuovo ed importante corso di studi è possibile rivolgersi presso la Segreteria Didattica.
Ecco le caratteristiche dell’istituendo liceo linguistico di Vieste:

PROFILO
Titolo di studio conseguito
Diploma di Liceo Linguistico

Prosecuzione degli studi
Tutte le facoltà universitarie e i segmenti formativi post-secondari

Possibilità di impiego
Interprete-traduttore; Corrispondente e addetto Ufficio Esteri; Accompagnatore turistico, Animatore e Operatore turistico; Operatore nel campo dell’editoria, della comunicazione di massa, della pubblicità, delle pubbliche relazioni

Il percorso formativo
Il Liceo linguistico accompagna gli studenti allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire le conoscenze, a sviluppare le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa in tre lingue straniere.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento relativi alle discipline comuni a tutti i percorsi liceali, avranno acquisito padronanza in:
– due lingue moderne: strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
– una terza lingua moderna: strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

N.B. Dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie.

Articoli recenti

VIESTE – Nuovo orario di apertura e chiusura del cimitero comunale

Con ordinanza n. 7, in data 31.03.2025, il sindaco, Giuseppe Nobiletti, a seguito dell’entrata in vigore dell’ora legale, ha stabilito…

32 minuti fa

Domani Vieste scende in piazza per gridare forte il diritto alla salute

Domani, dunque, Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa delle gravi…

53 minuti fa

VIESTE – Mensa scolastica, obbligo presentazione nuovo Isee entro il 18 aprile

Si informano le famiglie destinatarie del servizio Mensa Scolastica che per continuare a beneficiare delle eventuali esenzioni o riduzioni della…

2 ore fa

Solidarietà mons. Moscone dai sindaci di Vieste e Peschici

"Ci sono parole che accarezzano e altre che scuotono: che non cercano consenso, ma verità. Padre Franco Moscone quelle parole…

5 ore fa

Israele contro mons. Moscone: “Diffonde odio e antisemitismo”

L'arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, padre Franco Moscone, è stato recentemente accusato dall'ambasciatore di Israele presso la Santa Sede, di…

5 ore fa

VIESTE – Martedì 8 aprile incontro con gli operatori turistici

Martedì 8 aprile 2025, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste, si terrà un incontro pubblico…

23 ore fa

This website uses cookies.