A seguite delle citate segnalazioni la Capitaneria, unitamente ad altre forze di polizia, si è attivata al fine di verificare la natura di tale fenomeno e scongiurare qualsivoglia pericolo per la salute pubblica.
Personale specializzato appartenente al Nucleo Operativo di polizia ambientale della citata Capitaneria sipontina ha proceduto ad effettuare diversi campionamenti di acqua mare interessati dalla presenza di scie rossastre, consegnandoli successivamente al personale dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e la protezione dell’Ambiente – Dipartimento di Foggia, per le analisi di laboratorio del caso.
La sopracitata Agenzia regionale, a seguito delle analisi di laboratorio, ha comunicato che trattasi di una normale fioritura massiva algale denominata “noctiluca scintillans” appartenente alla classe Dinoficee.
Sulla cima della collina di Caprarizza, dirimpetto al Santuario S. Maria di Merino, domina una croce alta 6 metri piantata…
I Consigli di amministrazione delle confraternite di Vieste, con l’approvazione del Padre Spirituale don Michele Ascoli ed il rettore della…
Si è svolto presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste un incontro operativo tra l’Amministrazione comunale e gli operatori…
Comunicato stampa dell'on. Giandiego Gatta a seguito della risposta da parte di Anas alla sua richiesta di informazioni e all'opportunità…
Si è tenuto ieri pomeriggio, presso la sala Consiliare de Comune di Vieste, in seguito della Proposta del Dipartimento Protezione…
La direzione nazionale di Anas ha riscontrato la nota di richiesta informazioni, inoltrata dall'on.le Giandiego Gatta, più volte interessato alla…
This website uses cookies.