1) strage di alberi, verde urbano e deforestazioni allo scopo di eliminare ostacoli alla propagazione delle onde elettromagnetiche; in questo modo viene meno anche l’aiuto che i nostri amici alberi danno alla nostra salute in quanto è noto il loro effetto sulla mitigazione della calura estiva, sul loro rifornirci di ossigeno e sul loro effetto depurante dell’aria dai tossici ambientali.
2) Il disorientamento delle api, insetti che provvedono al 70% di ciò che mangiamo grazie al loro lavoro di impollinazione. Lo scienziato Einstein disse “se le api morissero avremmo solo quattro anni di vita”.
3) Interferenza con i satelliti per le previsioni meteo che sono fondamentali per prevedere e quindi prevenire fenomeni violenti quali cicloni e uragani.
Chiedere una moratoria sul 5G non vuol dire essere contro il progresso, anzi…., ma sottostimare i risultati già disponibili non appare eticamente accettabile. Infatti le conclusioni della Commissione Europea secondo le quali non ci sono ancora studi sufficienti per stabilire il rischio o meno per la salute da tecnologia 5G sono più che sufficienti ad invocare il PRINCIPIO di PRECAUZIONE. Tale principio enunciato all’art. 191 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea è basato sulla non certezza di innocuità. Sarebbe pertanto opportuna una moratoria fino a quando non sia pianificato un coinvolgimento attivo degli Enti Pubblici preposti alla tutela dell’ambiente e della salute quali Ministero dell’ Ambiente, Ministero della Salute, ISPRA, ARPA , Dipartimento di Prevenzione e sarebbe opportuno che i cittadini venissero adeguatamente informati e coinvolti nelle decisioni.
Questo è quanto abbiamo chiesto nella mozione di moratoria sul 5G che abbiamo portato nel Consiglio Comunale del 12.05.2020 e che il gruppo di maggioranza Viesteseitu ha deciso di rimandare a data da destinarsi. Ci auguriamo che questo discorso venga ripreso al più presto dall’amministrazione con coinvolgimento della cittadinanza, anche alla luce del dibattito innescato negli ultimi giorni dall’installazione di una stazione radio base Wind3.
Vieste, 25.05.2020
Rita Incoronata CANNAROZZI (capogruppo)
Paolo PRUDENTE (Consigliere)
L'Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura del Comune di Vieste, in collaborazione con il CineTeatro Adriatico, è lieto di annunciare…
Semplice, ma toccante, cerimonia questa mattina nel cimitero di Vieste, dove è stata collocata la foto-ritratto del carabiniere Vittorio Valeri,…
Il 2025 parte con il piede giusto anche per ciò che riguarda l’Imposta Municipale Propria (IMU). Lo scorso Consiglio Comunale…
All’interno del cimitero comunale di Vieste, è presente, come è noto, un “Cippo commemorativo” in onore dei Caduti delle guerre,…
Sanità nel Gargano, incontro istituzionale con l’Assessore Raffaele Piemontese e i sindaci del Distretto Socio-Sanitario. Lo annuncia il sindaco di…
Inaugurato questa mattina a Vieste, lo sportello remoto della Camera di Commercio di Foggia, un’iniziativa innovativa che nasce per avvicinare…
This website uses cookies.