Attualità

ESTATE 2020 – Gallipoli, Tremiti e Vieste le località balneari più ambite d’Italia

Sono dati tutto sommato soddisfacenti quelli rilevati da un’indagine sul turismo mare ad agosto realizzata dalla Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (Cna). Con un totale di 35 milioni di presenze, gli stabilimenti balneari della Penisola registrano infatti segnali confortanti, dopo gli andamenti estremamente negativi di giugno e luglio.
Certo, a pesare rimane la quasi completa assenza di turisti stranieri, mentre la maggior parte delle presenze è stata garantita da una domanda di prossimità per soggiorni brevi. L’emergenza sanitaria, sottolinea sempre il Cna, ha inoltre spinto molti turisti a preferire gli appartamenti alle strutture collettive. E, chi l’aveva a disposizione, ha riaperto una seconda casa.
La palma di regione dalle spiagge più ambite è stata in particolare la Puglia con Gallipoli e tutto il Salento, le isole Tremiti e Vieste. Subito dietro, due mete tradizionali del turismo balneare, Toscana ed Emilia-Romagna. Tra le località più frequentate, Viareggio, Forte dei Marmi, l’isola d’Elba e Punta Ala, così come Rimini, Riccione, Milano Marittima, Cervia e i lidi ferraresi.
A ridosso del trio di testa si piazzano poi Sardegna, Lazio e Campania. “Purtroppo – si legge però nella nota del Cna – il successo dell’isola mediterranea è stato minato dal comportamento sconsiderato di una minoranza molto limitata di turisti, non locali, disattenti alle regole. Al contrario, il rispetto delle regole ha contribuito a determinare quasi dappertutto il successo delle spiagge nazionali. Peccato”. La graduatoria prosegue quindi con Marche, Veneto, Calabria, Sicilia, Liguria, Friuli-Venezia Giulia, Abruzzo, Basilicata e Molise. Dovunque, però, l’effervescenza turistica è risultata molto significativa.
In controtendenza rispetto alla quasi generalità italiana, in alcune località si è rilevata infine anche una forte presenza di turisti stranieri. È il caso per esempio di Jesolo, in Veneto dove le presenze internazionali (di lingua tedesca in particolare) hanno sfiorato il 50% dei villeggianti. (fonte: Quotidiano Travel)

Articoli recenti

CINISELLO – Commemorato il capitano Pietro Tantimonaco 44 anni dalla morte

La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…

1 giorno fa

GIUBILEO – Prima uscita della sezione Vieste-Gargano dell’Associazione Polizia di Stato

In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…

1 giorno fa

GARGANO – Scossa di terremoto (3.6) al largo del Promontorio, nessun danno

Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…

1 giorno fa

VIESTE – Sistemazione e bitumazione via Dante Alighieri, ordinanza sulla circolazione

ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…

2 giorni fa

VIESTE – “La sanità negata”: emergenze sul Gargano, audiocall con i vertici regionali e Asl

Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…

4 giorni fa

VIESTE – Sorteggio pubblico per concessioni cimiteriali

Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…

4 giorni fa

This website uses cookies.