Attualità

VIESTE – Concorso di idee per la valorizzazione del versante collinare del castello

Riqualificare e valorizzare il versante collinare del castello svevo-angioino. Con questo obiettivo, l’Amministrazione Comunale di Vieste lancia un concorso di idee, rivolto a tecnici e professionisti del settore, ai primi tre dei quali, classificatisi in apposita graduatoria, saranno attribuiti premi, omnicomprensivi, in denaro. In merito, su proposta dell’assessore ai LL.PP., Mariella Pecorelli, la Giunta comunale ha approvato, in data di ieri, una apposita delibera (n. 17), fornendo atto di indirizzo al dirigente di settore.

Così’ come si legge nel deliberato, “il Comune di Vieste sta perseguendo un programma di riqualificazione e rilancio dell’assetto urbano, finalizzato a risolvere problemi strutturali e funzionali e a rinnovare il decoro e l’immagine urbana, con interventi puntuali di elevata qualità formale. Tra gli ambiti urbani che necessitano di un intervento di riqualificazione, valorizzazione dell’immagine e del decoro urbano rientra anche il versante collinare circostante il Castello Svevo.

Infatti, sotto il profilo urbanistico il versante collinare circostante le mura del Castello costituisce un’importante cerniera urbana del Centro Storico, rappresentando, per la sua posizione, un solido punto di riferimento turistico e storico. Allo stato attuale, il luogo, risulta privo di percorsi e di elementi decorativi e di arredo che ne favoriscano la fruizione. Da qui la necessità di un progetto di riqualificazione architettonica e ambientale dell’area finalizzato al recupero dello scopo sociale e turistico, garantendo il confort e la godibilità pedonale, rinnovandone l’immagine urbana attraverso l’inserimento di elementi d’arredo. Nello specifico il progetto, dovrà essere in grado di valorizzare la memoria storica e architettonica del luogo.

Lo scopo dell’intervento di riqualificazione è anche quello di elevare il grado di attrattività turistica territoriale mediante la realizzazione, conservazione e valorizzazione dei beni storici e architettonici esistenti sul territorio, attrattori di domanda turistica e ad alto valore aggiunto.

L’intervento in questione, pertanto, riveste carattere di speciale complessità, di rilevanza architettonica e ambientale per la cui realizzazione è richiesto l’apporto di una pluralità di competenze. Per i motivi esposti, si ritiene opportuno pervenire all’idea progettuale attraverso la promozione di un Concorso di idee ai sensi dell’art. 156 del D. Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 consentendo all’Amministrazione comunale di ottenere una valutazione comparata di una pluralità di soluzioni.

Si ritiene, pertanto, opportuno formulare apposito atto di indirizzo al quale dovrà conformarsi il bando concorsuale seguendo le proposte progettuali come di seguito riportate:

– la proposta progettuale dovrà individuare soluzioni ed interventi finalizzati al miglioramento della fruibilità del luogo, perseguire e proporre soluzioni urbanistiche, edilizie e di arredo urbano atte a valorizzare lo spazio oggetto di intervento dal punto di vista estetico, tenendo conto del tessuto urbano esistente;

– la proposta progettuale dovrà nello specifico concepire lo spazio urbano come luogo di incontro, di socializzazione e di crescita culturale, nonché turistica; mirare alla valorizzazione degli aspetti architettonici del luogo e nel contempo migliorare il confort ambientale dell’area oggetto d’intervento favorendone il soggiorno;

– il progetto, quindi, dovrà essere in grado di valorizzare la memoria storica e architettonica del luogo; creare nuovi percorsi per valorizzare ed inquadrare visivamente i punti di attrazione culturale e paesaggistica che caratterizzano l’aggregato storico.

In sintesi le proposte progettuali dovranno tenere conto dei seguenti obiettivi strategici:

  1. a) miglioramento dei valori scenici, architettonici e ambientale dell’area attraverso la realizzazione di elementi d’arredo;
  2. b) garantire l’integrazione con il contesto urbano circostante;
  3. c) facilitare la fruibilità e accessibilità della piazza e degli edifici all’ utenza cittadina e turistica;
  4. d) impiegare tecnologie e materiali eco-compatibili e/o locali.

Ai concorrenti saranno assegnati, a carattere omnicomprensivo di tutti i correlati oneri fiscali e previdenziali, i seguenti premi:

  1. a) al 1° classificato €. 2.500,00 (euro duemilacinquecento/00)
  2. b) al 2° classificato €. 1.000,00 (euro mille/00)
  3. c) al 3° classificato €. 500,00 (euro cinquecento/00)

esercitando la facoltà prevista dall’art. 156 del D. Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, per i vincitori del concorso”.

Articoli recenti

CINISELLO – Commemorato il capitano Pietro Tantimonaco 44 anni dalla morte

La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…

24 ore fa

GIUBILEO – Prima uscita della sezione Vieste-Gargano dell’Associazione Polizia di Stato

In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…

1 giorno fa

GARGANO – Scossa di terremoto (3.6) al largo del Promontorio, nessun danno

Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…

1 giorno fa

VIESTE – Sistemazione e bitumazione via Dante Alighieri, ordinanza sulla circolazione

ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…

2 giorni fa

VIESTE – “La sanità negata”: emergenze sul Gargano, audiocall con i vertici regionali e Asl

Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…

4 giorni fa

VIESTE – Sorteggio pubblico per concessioni cimiteriali

Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…

4 giorni fa

This website uses cookies.