Attualità

GRANDI OPERE – Finanziamento di 922 milioni di euro per la superstrada del Gargano

Ammonta a 922 milioni di euro il finanziamento previsto per il completamento della superstrada del Gargano (ammodernamento SS 89 garganica) inserita nel programma nazionale delle “Grandi opere” da realizzare e per le quali il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha nominato 29 commissari straordinari con speciali poteri, utili a sbloccare cantieri fermi o mai cominciati.

Il Commissario nominato per la superstrada del Gargano è il dott. Vincenzo Marzi, dirigente Anas, responsabile della struttura territoriale della Puglia. A lui il compito, innanzitutto, di procedere alla progettazione definitiva e poi esecutiva, e ad avviare, seguendo una corsia preferenziale, propria per la “straordinarietà” dell’incarico ricevuto, l’iter burocratico necessario per arrivare all’appalto.

L’importante arteria, attesa da decenni specie dai viestani, collegherà Vieste con i tratti finora realizzati, a Nord con Vico del Gargano e a Sud con Mattinatella, in modo da completare il periplo stradale a scorrimento veloce del Gargano. Per quanto riguarda le caratteristiche del tracciato, tutto si saprà allorquando sarà definita la progettazione la quale, per ovvie motivazioni, terrà ben conto anche delle peculiarità paesaggistiche del territorio garganico, riducendo al massimo l’impatto ambientale.

L’intervento progettuale – come da descrizione nel Dpcm – si propone di realizzare il potenziamento dell’attuale strada statale S.S.89 attualmente a singola carreggiata innalzandone lo standard prestazionale mediante una nuova sezione di “tipo B”, quindi con carreggiate separate. Il tracciato si collega ad ovest dell’attuale svincolo in località Siponto realizzando la futura separazione fisica delle carreggiate mediante la nuova transizione tra barriere esistenti e barriere in progetto. Al chilometro 172 dell’attuale SS89 inizia l’intervento di potenziamento della piattaforma stradale fino al km 186, per un totale quindi di circa 14 chilometri. La ‘parte B’ consiste in un primo tratto che prevede la realizzazione di un tracciato in nuova sede che parte dall’intersezione tra la SS 688 e la SP 53 e si ricongiunge alla SS 89 intorno al Km 110, vale a dire al termine del tratto pedemontano più tortuoso. Da questo punto in poi è ipotizzabile un adeguamento pressoché in sede, con varianti localizzate, della statale attuale. Il secondo tratto consiste nell’adeguamento della SS 89 da Vieste a Mandrione, ed un successivo tratto di nuova realizzazione fino alla SS 693.

Il costo dell’intervento, come detto, ammonta a 922 milioni di cui 68 come da delibera Cipe del 2016.

Articoli recenti

VIESTE – Nuovo orario di apertura e chiusura del cimitero comunale

Con ordinanza n. 7, in data 31.03.2025, il sindaco, Giuseppe Nobiletti, a seguito dell’entrata in vigore dell’ora legale, ha stabilito…

9 ore fa

Domani Vieste scende in piazza per gridare forte il diritto alla salute

Domani, dunque, Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa delle gravi…

10 ore fa

VIESTE – Mensa scolastica, obbligo presentazione nuovo Isee entro il 18 aprile

Si informano le famiglie destinatarie del servizio Mensa Scolastica che per continuare a beneficiare delle eventuali esenzioni o riduzioni della…

11 ore fa

Solidarietà mons. Moscone dai sindaci di Vieste e Peschici

"Ci sono parole che accarezzano e altre che scuotono: che non cercano consenso, ma verità. Padre Franco Moscone quelle parole…

13 ore fa

Israele contro mons. Moscone: “Diffonde odio e antisemitismo”

L'arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, padre Franco Moscone, è stato recentemente accusato dall'ambasciatore di Israele presso la Santa Sede, di…

14 ore fa

VIESTE – Martedì 8 aprile incontro con gli operatori turistici

Martedì 8 aprile 2025, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste, si terrà un incontro pubblico…

1 giorno fa