Uomini che sono dei veri e propri custodi delle nostre più profonde tradizioni: pescatori che lavorano da sempre sul lago di Varano o sui trabucchi di Vieste, il guardiano di un faro e un naturalista, e poi religiosi che hanno scelto una vita eremitica… Persone che hanno imparato a custodire anche le diverse voci del silenzio, un silenzio che muta così come lo fa il paesaggio. Il Gargano offre così una sintesi di tutti i viaggi compiuti da Federico Quaranta in questa stagione. Qui davvero si comprende quanto l’Italia sia un paese “provinciale” per definizione, e che è proprio nelle sue diverse tradizioni, culture, nelle sue molteplici storie che si nasconde la sua ricchezza, la sua più grande virtù. L’Italia è uno scrigno inesauribile di racconti.
Martedì 8 aprile 2025, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste, si terrà un incontro pubblico…
Giunta alla 27^ edizione, torna, nella chiesa del SS. Sacramento, la “Festa della Natura”, con il titolo “Ritorno al passato…
Comunicazione dell'on. Giandiego Gatta (FI) alla direzione Regionale ANAS. "È stata da pochissimo diramata la vostra ordinanza numero 151/2025/BA, con…
Il vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese, all’esito degli approfondimenti svolti con l’Assessorato alla Formazione e Lavoro, Scuola e Università…
Comunicato stampa del Centrodestra viestano: "A proposito di sanità negata a Vieste: per chi ha la memoria corta (o selettiva,…
L’IPSSAR Volley Vieste, sponsorizzata dall'Albergo Ponte, ha conquistato il secondo posto nell’ultima gara di campionato, superando la capolista Volley San…
This website uses cookies.