Attualità

Il Comune di Vieste a sostegno di chi soffre di “fibromialgia”

Dal 29 aprile scorso,  il Comune di Viste, con delibera di Giunta  n. 110, è tra i comuni che sostengono il progetto “Comuni a sostegno di chi soffre di fibromialgia” il cui scopo è la sensibilizzazione nei confronti di una patologia cronica ed invalidante non riconosciuta dallo Stato Italiano. Il Comune di Vieste, all’interno della propria sede, in corrispondenza dell’ingresso, sosterrà la petizione cartacea varata dall’Associazione di Volontariato CFU – Italia da inviare al Ministero della Salute. Per chi fosse interessato potrà seguire le attività dell’Associazione dal 9 al 12 maggio in diretta streaming dalla pagina facebbok “Fibromialgia News” e dal canale Yuotube Cfu Italia. Il giorno 12 – Giornata Mondiale della Fibromialgia – tutti i comuni italiani aderenti all’iniziativa “Comuni a sostegno di chi soffre di fibromialgia” illumineranno i loro monumenti di viola per abbracciare tutti i malati di fibromialgia con l’auspicio di una guarigione. Il Comune di Vieste non mancherà di illuminare il suo Pizzomunno.

COS’E’ LA FIBROMIALGIA

“La fibromialgia, chiamata anche sindrome fibromialgica, è una malattia comune, che colpisce circa 2 milioni di Italiani, caratterizzata da rigidità e dolore muscolo-scheletrico diffuso. Il dolore ha una origine spesso difficile da individuare: può essere superficiale (cutaneo), muscolare, tendineo, profondo (osseo) e si associa a contrattura muscolare dolorosa. I pazienti fibromialgici presentano specifiche aree simmetriche del corpo molto dolorose alla pressione con le dita (tender points), molto tipiche e che sono assenti nei pazienti affetti da altre patologie reumatiche. Si tratta di una patologia che “colpisce” soprattutto le donne, spesso in età adulta in seguito alla menopausa, ma può colpire anche i giovani.   Spesso colpisce più componenti della famiglia ed è stata dimostrata anche una familiarità della malattia, legata a malfunzionamento dei geni deputati alla sintesi di sostanze che modulano il dolore (come le endorfine, la serotonina, le catecolamine, etc). Ecco perché spesso troviamo affetti da fibromialgia la nonna, la mamma, la nipote”.

Articoli recenti

VIESTE – Martedì 8 aprile incontro con gli operatori turistici

Martedì 8 aprile 2025, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste, si terrà un incontro pubblico…

5 ore fa

VIESTE – 27^ Festa della Natura, domenica 6 aprile al SS. Sacramento

Giunta alla 27^ edizione, torna, nella chiesa del SS. Sacramento, la “Festa della Natura”, con il titolo “Ritorno al passato…

5 ore fa

VIESTE – Chiusura gallerie, Gatta all’Anas: “Lavorate di notte e aumentate il personale”

Comunicazione dell'on. Giandiego Gatta (FI) alla direzione Regionale ANAS. "È stata da pochissimo diramata la vostra ordinanza numero 151/2025/BA, con…

5 ore fa

VIESTE – Accorpamento Mattei, Piemontese: “Nessuno perderà il posto di lavoro”

Il vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese, all’esito degli approfondimenti svolti con l’Assessorato alla Formazione e Lavoro, Scuola e Università…

6 ore fa

VIESTE – “A proposito di sanità negata”, l’opinione del Centrodestra

Comunicato stampa del Centrodestra viestano: "A proposito di sanità negata a Vieste: per chi ha la memoria corta (o selettiva,…

6 ore fa

IPSSAR VOLLEY VIESTE – Un traguardo di squadra, secondo posto e grande soddisfazione

L’IPSSAR Volley Vieste, sponsorizzata dall'Albergo Ponte, ha conquistato il secondo posto nell’ultima gara di campionato, superando la capolista Volley San…

1 giorno fa

This website uses cookies.