In effetti, domenica scorsa si è respirata aria nuova nel nostro borgo antico che è tornato a vivacizzarsi e a colorarsi come non mai. L’evento ha previsto la distribuzione delle piante fiorite a chi ne ha fatto richiesta nei giorni precedenti (ma anche a chi si è presentato senza prenotazione, proprio per ampliare al massimo la partecipazione). Fiori multicolori e di diverse specie sono così finiti su balconi e finestre, ma anche sulle pareti di case ed esercizi commerciali e botteghe. A rendere ancora più speciale l’iniziativa, la mattinata si è trasformata in un piccolo calendario di appuntamenti a cura di diverse benemerite associazioni del paese.
Insomma, una domenica mattina, all’insegna della bellezza e della condivisione, a partire dalle ore 9.00, con la special edition del “Bustone a testa” a cura delle associazioni di volontariato Vivi Vieste, Giacche Verdi, Gruppi folkloristici “Pizzeche e Muzzeche” e “La Vistesen” che hanno dato vita, con i propri associati, alla pulizia del tratto roccioso sottostante le mura urbiche, fino a punta San Francesco, raccogliendo più di trenta sacconi di rifiuti (reste in plastica, in particolare).
Contestualmente, con partenza da piazza Castello, ha avuto luogo “Percorsi di Bellezza – I rioni del centro storico” a cura dell’associazione “Mythos” che ha “raccontato” e fatto conoscere a gruppi di visitatori, il nostro centro storico. In piazza del Seggio le ragazze dell’associazione “Proxima” hanno proposto, invece, delle attività per bambini dal titolo “Raccontiamoci la Terra: storie, giochi e attività con le piantine fiorite”. In ultimo, sempre in piazza del Seggio, c’è stata la distribuzione di vasi e piantine agli abitanti e ai commercianti di zona.
“Una vera e propria scommessa che si basa sulla partecipazione e il senso civico e che è solo la prima delle tante iniziative che vogliamo realizzare – ha ancora detto il presidente Lanave – per la nostra comunità e per il nostro meraviglioso centro storico, che merita di essere valorizzato in ogni suo vicolo. Il lavoro da fare è tanto, ma noi siamo stati fieri di aver constatato tanta partecipazione intorno a noi”.
Nel corso dell’evento, che ha visto anche la partecipazione del sindaco, Giuseppe Nobiletti, e degli assessori al Turismo e Sport, Rossella Falcone e Dario Carlino, è stato annunciato che in settimana saranno collocati cinquanta cestini portarifiuti con posacenere nell’ambito del borgo e sara ampliato e riqualificato l’impianto di pubblica illuminazione, con nuove lanterne. I primi di una serie di interventi che saranno attuati nei prossimi mesi.
Con ordinanza n. 7, in data 31.03.2025, il sindaco, Giuseppe Nobiletti, a seguito dell’entrata in vigore dell’ora legale, ha stabilito…
Domani, dunque, Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa delle gravi…
Si informano le famiglie destinatarie del servizio Mensa Scolastica che per continuare a beneficiare delle eventuali esenzioni o riduzioni della…
"Ci sono parole che accarezzano e altre che scuotono: che non cercano consenso, ma verità. Padre Franco Moscone quelle parole…
L'arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, padre Franco Moscone, è stato recentemente accusato dall'ambasciatore di Israele presso la Santa Sede, di…
Martedì 8 aprile 2025, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste, si terrà un incontro pubblico…
This website uses cookies.