Attualità

VIESTE – Ragazzi con disabilità: alla Turati un campus estivo per la rinascita dopo le restrizioni

Torna alla Fondazione Turati di Vieste il campus estivo per i ragazzi con disabilità, volto a fornire loro un servizio socio-riabilitativo alternativo e formativo. Il progetto prende quest’anno il nome di «Stop lockdown» e nasce dall’esigenza, dopo mesi di restrizioni a causa della pandemia, di restituire ai ragazzi il senso di libertà di cui necessitano, come è emerso anche dalle richieste raccolte dall’équipe multidisciplinare che opera all’interno della struttura socio-sanitaria.

«Stop lockdown» avrà inizio il 5 giugno prossimo e si protrarrà fino al 10 ottobre. Al centro del campus estivo, un progetto riabilitativo pensato per migliorare e stimolare le capacità cognitivo-motorie e per il recupero delle attività di vita quotidiana Adl (Activity Daily Liver), il tutto contornato da attività socio-educative e ludiche.

Nello specifico il campus sarà suddiviso in quattro percorsi:

percorso riabilitativo: metterà a disposizione la professionalità di tecnici della riabilitazione e di medici specialisti (ortopedico e fisiatra) per strutturare piani personalizzati di fisiokinesiterapia della durata di 45 minuti a seduta;

percorso bio: considerata la collocazione della struttura in un ampio spazio verde, vedrà l’organizzazione di attività in stretto contatto con la natura finalizzate a cogliere i benefici dello stare all’aria aperta e del «prendersi cura»;

percorso di teatralità: gli ospiti potranno immedesimarsi in un personaggio e in una storia, fondamentale per la stimolazione dell’immaginazione e dell’empatia, con l’obiettivo di inscenare un musical a fine campus nel quale potranno esprimere le loro attitudini;

percorso esterno: verranno organizzate uscite in Foresta Umbra, al mare, in città e in fattoria. Le uscite verranno associate alla stimolazione cognitiva, emotiva, motoria e relazionale.

Lo staff che guiderà gli ospiti sarà composto da personale qualificato, tra cui medici specialisti (cardiologo, neurologo, fisiatra, ortopedico, medico generico), assistente sociale, educatore professionale, terapisti della riabilitazione, infermieri e operatori socio-sanitari. Tutte le attività verranno svolte secondo le normative anti Covid-19 e relativi Dpcm.

Articoli recenti

VIESTE – Nuovo orario di apertura e chiusura del cimitero comunale

Con ordinanza n. 7, in data 31.03.2025, il sindaco, Giuseppe Nobiletti, a seguito dell’entrata in vigore dell’ora legale, ha stabilito…

2 ore fa

Domani Vieste scende in piazza per gridare forte il diritto alla salute

Domani, dunque, Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa delle gravi…

2 ore fa

VIESTE – Mensa scolastica, obbligo presentazione nuovo Isee entro il 18 aprile

Si informano le famiglie destinatarie del servizio Mensa Scolastica che per continuare a beneficiare delle eventuali esenzioni o riduzioni della…

4 ore fa

Solidarietà mons. Moscone dai sindaci di Vieste e Peschici

"Ci sono parole che accarezzano e altre che scuotono: che non cercano consenso, ma verità. Padre Franco Moscone quelle parole…

6 ore fa

Israele contro mons. Moscone: “Diffonde odio e antisemitismo”

L'arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, padre Franco Moscone, è stato recentemente accusato dall'ambasciatore di Israele presso la Santa Sede, di…

7 ore fa

VIESTE – Martedì 8 aprile incontro con gli operatori turistici

Martedì 8 aprile 2025, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste, si terrà un incontro pubblico…

1 giorno fa

This website uses cookies.