“BACK TO THE LIFE”, un ritorno alla vita fatta di musica, cultura, spettacolo e ragazzi straordinari che hanno rappresentato il meglio della gioventù. Pagine di grande musica pianistica si sono alternate a performance canore spaziando tra i vari generi musicali. Ragazzi non più che adolescenti che hanno saputo gestire un palco con maturità e grande preparazione. Una serata voluta fortemente dal Presidente dell’associazione Prof.ssa Maria Candelma, che dopo 24 anni di attività e un fermo obbligato dello scorso anno per via della pandemia, ha colto la prima occasione per poter fare esprimere i propri ragazzi davanti ad un pubblico e dare un segno di ripresa.
“Back to the Life”, è stato il primo evento musicale qui a Vieste, e unico che ha visto la partecipazione dei ragazzi di una scuola di musica su tutto il territorio Garganico e provinciale. Importante per la serata la collaborazione del Comune di Vieste nella figura dell’assessora alla cultura Grazia Maria Starace, sempre molto attenta e sostenitrice di eventi culturali e tematiche giovanili e sociali, intervenuta alla serata visibilmente commossa e partecipe.
La serata è stata condotta magistralmente dal maestro di canto Michele Bottalico che ha incantato il pubblico in duetto con la straordinaria voce di Lara Loconte a chiusura della serata. Momento molto toccante è stato l’intervento del dirigente Pietro Loconte nonché vicepresidente dell’associazione e co-direttore artistico della stessa con la prof.ssa Maria Candelma in ricordo del Maestro Giuseppe Coco, grande maestro di musica e di vita che ha collaborato con l’associazione per circa sette anni, al quale momento è seguito un omaggio musicale “In un’altra vita “ di L. Enaudi interpretato al pianoforte dalla pianista Vivian Garofalo e dalle straordinarie note del violino del Maestro Davide Gentile.
La partecipazione della prof.ssa Eleonora Mafrolla, sempre attenta e in prima linea nella divulgazione culturale e giovanile, che ha recitato due poesie di Charles Pierre Baudelaire “Ubriacatevi”, come inno alla vita e “Omaggio alla luna” sulle note di Claire de Lune di C. Debussy interpretato magistralmente dal pianista Matteo Calderisi.
La giovanissima Viviana Ruo che si è presentata con una sua poesia “Tempo,” che ha presentato accompagnata al pianoforte da Simone Ruo.
La serata si è conclusa con tutti i maestri dell’associazione che sono saliti sul palco, ai già citati si aggiungono: Pasquale Arena, Grazia Gesmundo, Leo Soldano, Patrizia Notarangelo. Consegna delle targhe a quattro ragazze che terminano il loro percorso musicale per intraprendere altre strade: Sara Calabrese, Donofrio Marika, Vivian Garofalo e Lara Loconte a cui va il nostro più sentito augurio.
Hanno preso parte alla serata, per la classe di pianoforte: Calderisi Matteo Alessandro deStasi,, Vivian Garofalo, Masiello Niccolo’, Samuele Ranalli Sicuro Elisa, Sara Ruggieri. Simone Ruo, Alessandro Zurlo. Per la classe di canto: Sara Calabrese, Erika Carbonelli, Marika Dimauro, Marika Donofrio, Lara Loconte, Pecorelli Francesco, Samuele Ranalli. Elisa Sicuro; per la classe di violino: Pupillo Elisa, Zurlo Alessandro.
L’associazione Musicale Culturale NUOVA DIAPASON di Vieste è tornata alla vita, oggi con più passione e voglia di ieri.
Lo scorso sabato 22 febbraio, si è tenuta l'inaugurazione della sede del Circolo degli amici della vela Gargano “Sosandra”, presso…
C’è anche l’attore viestano, Tommaso Ragno, nel cast della quarta stagione di “Imma Tataranni- Sostituto procuratore”, la fiction ambientata per…
La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…
In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…
Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…
ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…
This website uses cookies.