Attualità

VIESTE – Progetto Framesport, nuove tecnologie e smart mobility per il porto turistico

foto: Lillino Masanotti

Più opportunità di crescita per i piccoli porti dell’Adriatico grazie alle nuove tecnologie. Procedono a ritmo serrato le attività del progetto Interreg Italia-Croazia Framesport, FRAMEwork initiative fostering the Sustainable development of Adriatic small PORTs. Il tema è stato al centro del webinar “Small ports as drivers of socio-economic and sustainable development of the Adriatic area: challenges and opportunities”, promosso da CORILA (capofila) nell’ambito del Salone Nautico di Venezia 2021. Durante i lavori è emersa la volontà di far ripartire l’intero settore che vede nella cooperazione un elemento strategico di sviluppo.
Tra le azioni pilota, sarà possibile ricorrere a sistemi di videosorveglianza per il tracciamento automatico delle imbarcazioni e giungere all’identificazione dei posti barca, liberi e occupati. Azioni che consentiranno di ridurre i costi di gestione e supervisione dei porti e ottimizzare le risorse disponibili. Tra le altre novità, lo sviluppo di una Ecolabel: una certificazione di eccellenza per i piccoli porti in termini di sostenibilità ambientale.
Framesport è ora entrato nella “fase 2”, che “prevede l’attivazione di un dialogo costruttivo con gli stakeholder dei diversi territori e la raccolta capillare di informazioni, tutte relative ai servizi e infrastrutture dei piccoli porti dell’area di Programma attraverso un questionario dedicato. Una mappatura completa e precisa necessaria ai fini della definizione del quadro strategico che il progetto FRAMESPORT mira a realizzare. Dati che andranno a costituire un database completo e aggiornato dei piccoli porti dell’Adriatico e dei loro servizi”.
“In Asset, partner di Framesport – commenta il direttore generale dell’agenzia Elio Sannicandro – stiamo monitorando i porti di Vieste, Trani e Otranto. Il nostro obiettivo è aiutare a rendere maggiormente attraenti, per i turisti e non solo, gli scali di queste tre cittadine marinare uniche per storia e valore paesaggistico-architettonico. Offrire loro l’opportunità di essere competitivi, rispetto ad altri piccoli approdi dell’Adriatico, rappresenta un valore aggiunto per tutta l’economia del territorio”.

Articoli recenti

VIESTE – Nuovo orario di apertura e chiusura del cimitero comunale

Con ordinanza n. 7, in data 31.03.2025, il sindaco, Giuseppe Nobiletti, a seguito dell’entrata in vigore dell’ora legale, ha stabilito…

5 ore fa

Domani Vieste scende in piazza per gridare forte il diritto alla salute

Domani, dunque, Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa delle gravi…

5 ore fa

VIESTE – Mensa scolastica, obbligo presentazione nuovo Isee entro il 18 aprile

Si informano le famiglie destinatarie del servizio Mensa Scolastica che per continuare a beneficiare delle eventuali esenzioni o riduzioni della…

6 ore fa

Solidarietà mons. Moscone dai sindaci di Vieste e Peschici

"Ci sono parole che accarezzano e altre che scuotono: che non cercano consenso, ma verità. Padre Franco Moscone quelle parole…

9 ore fa

Israele contro mons. Moscone: “Diffonde odio e antisemitismo”

L'arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, padre Franco Moscone, è stato recentemente accusato dall'ambasciatore di Israele presso la Santa Sede, di…

9 ore fa

VIESTE – Martedì 8 aprile incontro con gli operatori turistici

Martedì 8 aprile 2025, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste, si terrà un incontro pubblico…

1 giorno fa

This website uses cookies.