Il culto di Venere Sosandra è legato alla sfera del mare e soprattutto al viaggio marino. I marinai durante la navigazione adriatica, sostavano a Vieste, per recuperare acqua e viveri, ed esprimevano la loro devozione alla divinità, che qui aveva un suo luogo di culto ricordato anche da Catullo, nel Carme 36, a proposito di Uria, cioè l’antica Vieste.
Le ricerche sono condotte, in regime di concessione del Ministero della Cultura-Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio di Foggia, congiuntamente dalle Università di Bari e di Foggia (Giuliano De Felice, Danilo Leone, A. Valentino Romano, Maria Turchiano, Giuliano Volpe) con il supporto dell’Associazione ASSO di Roma (Bernardino Rochi, Mario Mazzoli, Marco Vitelli) e della società ArcheoLogica di Foggia (Andrea Berardinelli e Giulio d’Amelio).
Prezioso e convinto il sostegno, nelle persone del sindaco Giuseppe Nobiletti e dell’assessora alla cultura Graziamaria Starace, del Comune di Vieste, che nei suoi programmi di valorizzazione del patrimonio culturale spera di poter inserire presto anche l’isola di Sant’Eufemia a Vieste con la grotta di Venere Sosandra. “Queste – ha commentato con orgoglio l’assessora alla Cultura, Graziamaria Starace – sono iniziative che col tempo possono diventare un ottimo strumento per diversificare la vacanza e valorizzare il nostro territorio anche da questo punto di vista. Vieste guarda oltre l’estate. E le iniziative culturali che in questi anni abbiamo messo in atto, rappresentano la grande novità per una città che fino a qualche anno fa veniva vissuta solo pochi periodi l’anno. Il tema della destagionalizzazione per noi è fondamentale, oggi abbiamo bisogno di una maggiore diluizione di presenze che storicamente ci concentrava solo nei mesi di luglio e agosto”. L’assessora Starace, commentando la ripresa degli scavi sull’isolotto del faro, elogia il rapporto con la Soprintendenza nelle persone di Italo Muntoni e Donatella Pian, e con le Università di Bari e Foggia con il prof. Giulio Volpe. “I risultati ottenuti – aggiunge Starace – sono soddisfacenti e i protocolli d’intesa stipulati con gli atenei di Foggia e Bari non faranno che incrementare le presenze a Vieste”.
Lo scorso sabato 22 febbraio, si è tenuta l'inaugurazione della sede del Circolo degli amici della vela Gargano “Sosandra”, presso…
C’è anche l’attore viestano, Tommaso Ragno, nel cast della quarta stagione di “Imma Tataranni- Sostituto procuratore”, la fiction ambientata per…
La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…
In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…
Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…
ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…
This website uses cookies.