Il culto di Venere Sosandra è legato alla sfera del mare e soprattutto al viaggio marino. I marinai durante la navigazione adriatica, sostavano a Vieste, per recuperare acqua e viveri, ed esprimevano la loro devozione alla divinità, che qui aveva un suo luogo di culto ricordato anche da Catullo, nel Carme 36, a proposito di Uria, cioè l’antica Vieste.
Le ricerche sono condotte, in regime di concessione del Ministero della Cultura-Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio di Foggia, congiuntamente dalle Università di Bari e di Foggia (Giuliano De Felice, Danilo Leone, A. Valentino Romano, Maria Turchiano, Giuliano Volpe) con il supporto dell’Associazione ASSO di Roma (Bernardino Rochi, Mario Mazzoli, Marco Vitelli) e della società ArcheoLogica di Foggia (Andrea Berardinelli e Giulio d’Amelio).
Prezioso e convinto il sostegno, nelle persone del sindaco Giuseppe Nobiletti e dell’assessora alla cultura Graziamaria Starace, del Comune di Vieste, che nei suoi programmi di valorizzazione del patrimonio culturale spera di poter inserire presto anche l’isola di Sant’Eufemia a Vieste con la grotta di Venere Sosandra. “Queste – ha commentato con orgoglio l’assessora alla Cultura, Graziamaria Starace – sono iniziative che col tempo possono diventare un ottimo strumento per diversificare la vacanza e valorizzare il nostro territorio anche da questo punto di vista. Vieste guarda oltre l’estate. E le iniziative culturali che in questi anni abbiamo messo in atto, rappresentano la grande novità per una città che fino a qualche anno fa veniva vissuta solo pochi periodi l’anno. Il tema della destagionalizzazione per noi è fondamentale, oggi abbiamo bisogno di una maggiore diluizione di presenze che storicamente ci concentrava solo nei mesi di luglio e agosto”. L’assessora Starace, commentando la ripresa degli scavi sull’isolotto del faro, elogia il rapporto con la Soprintendenza nelle persone di Italo Muntoni e Donatella Pian, e con le Università di Bari e Foggia con il prof. Giulio Volpe. “I risultati ottenuti – aggiunge Starace – sono soddisfacenti e i protocolli d’intesa stipulati con gli atenei di Foggia e Bari non faranno che incrementare le presenze a Vieste”.
"Ci sono parole che accarezzano e altre che scuotono: che non cercano consenso, ma verità. Padre Franco Moscone quelle parole…
L'arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, padre Franco Moscone, è stato recentemente accusato dall'ambasciatore di Israele presso la Santa Sede, di…
Martedì 8 aprile 2025, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste, si terrà un incontro pubblico…
Giunta alla 27^ edizione, torna, nella chiesa del SS. Sacramento, la “Festa della Natura”, con il titolo “Ritorno al passato…
Comunicazione dell'on. Giandiego Gatta (FI) alla direzione Regionale ANAS. "È stata da pochissimo diramata la vostra ordinanza numero 151/2025/BA, con…
Il vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese, all’esito degli approfondimenti svolti con l’Assessorato alla Formazione e Lavoro, Scuola e Università…
This website uses cookies.