1) bere acqua in abbondanza, anche se non si ha sete,
2) evitare di uscire e viaggiare nelle ore più calde,
3) indossare abiti leggeri in fibre naturali e coprirsi il capo,
4) mangiare cibi semplici e leggeri, preferendo frutta e verdura,
5) arieggiare gli ambienti nelle ore più fresche e chiudere finestre e tapparelle nelle ore più calde,
6) proteggere i soggetti a rischio: neonati, bambini, anziani, persone affette da patologie croniche e debilitanti.
È importante anche saper riconoscere i sintomi di un eventuale colpo di calore e rivolgersi al medico (o alla guardia medica).
Per consigli utili su come gestire il caldo e prevenire i suoi effetti nocivi :
https://www.salute.gov.it/portale/caldo/homeCaldo.jsp
Martedì 8 aprile 2025, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste, si terrà un incontro pubblico…
Giunta alla 27^ edizione, torna, nella chiesa del SS. Sacramento, la “Festa della Natura”, con il titolo “Ritorno al passato…
Comunicazione dell'on. Giandiego Gatta (FI) alla direzione Regionale ANAS. "È stata da pochissimo diramata la vostra ordinanza numero 151/2025/BA, con…
Il vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese, all’esito degli approfondimenti svolti con l’Assessorato alla Formazione e Lavoro, Scuola e Università…
Comunicato stampa del Centrodestra viestano: "A proposito di sanità negata a Vieste: per chi ha la memoria corta (o selettiva,…
L’IPSSAR Volley Vieste, sponsorizzata dall'Albergo Ponte, ha conquistato il secondo posto nell’ultima gara di campionato, superando la capolista Volley San…
This website uses cookies.