Eventi

“Chi sono gli europeisti?”, a Vieste serata evento con Guido Barbujani

Tornano gli appuntamenti culturali a Vieste.  Su iniziativa dell’assessorato alla Cultura, retto da  Graziamaria Starace, sabato 28 agosto all’anfiteatro Adriatico “Carlo Nobile”, nell’ambito della XVIII edizione del Festival d’arte Apuliae “Non soli, ma ben accompagnati”, la seguitissima rassegna musicale estiva organizzata dall’Associazione “Spazio Musica” di Foggia.

Alle ore 21 è in programma la conversazione intitolata “Chi sono gli europei?” di e con Guido Barbujani; a seguire, il concerto “Italian DNA” con l’Alkemia Quartet.

Quarantamila anni fa la terra ha assistito ad un vero e proprio conflitto di razze: i veri europei, gli uomini di Neanderthal, hanno visto giungere dall’Africa i Cro-Magnoidi, i nostri antenati. Da allora i due gruppi umani, diversi nell’aspetto, nella cultura e nel DNA, hanno coabitato per millenni: ma, alla fine, i veri europei si sono estinti. Dalla loro scomparsa, attraverso migrazioni, contatti e contaminazioni, gradualmente ha preso forma la popolazione che oggi chiamiamo europea, e con lei un continente i cui abitanti hanno avuto una storia che appare complessa ancor oggi. Per oltre due secoli gli scienziati hanno pensato che l’umanità fosse composta da gruppi differenti, ognuno dei quali omogeneo al suo interno. Oggi, grazie anche ai complessi studi sulla genetica e sul DNA, sappiamo che non è così. L’illuminante conversazione “Chi sono gli europei?” di e con Guido Barbujani, uno dei massimi genetisti italiani, professore all’Università di Ferrara e autore di innumerevoli saggi sulla genetica, pone l’accento sull’origine del concetto di identità europea, sulla definizione di razza e di razzismo.

A seguire, il concerto “Italian DNA”, un viaggio alla scoperta di come lo spirito, l’essenza, quasi la genetica dell’italianità abbiano permeato ogni genere musicale. Dalle prime esperienze del violino nel dixie di “Giuseppe” Joe Venuti fino al jazz di “Stefano” Stephane Grappelli, dal rock d’autore di Frank Zappa alla poetica romantica di Egberto Gismondi, dal “nuevo tango” di Astor Piazzolla fino all’approdo, o forse al ritorno, in Sicilia, nel Mediterraneo di Giovanni Sollima, in un crescendo di colori e ritmi della musica eso-classica.

Sul palcoscenico l’Alkemia Quartet, compagine tutta pugliese, composta dai violini di Marcello De Francesco e Pantaleo Gadaleta, dalla viola di Alfonso Mastrapasqua e dal violoncello di Giovanni Astorino. I quattro musicisti, attivi da anni in campo solistico, cameristico e dal 2014 in questa formazione quartettistica, proporranno uno spettacolo dal programma molto eterogeneo, capace di attraversare stili e linguaggi, generi ed estetiche musicali che spaziano dal jazz al tango, dal rock al dixie, dal classico al popolare.

Articoli recenti

VIESTE – Nuovo orario di apertura e chiusura del cimitero comunale

Con ordinanza n. 7, in data 31.03.2025, il sindaco, Giuseppe Nobiletti, a seguito dell’entrata in vigore dell’ora legale, ha stabilito…

2 ore fa

Domani Vieste scende in piazza per gridare forte il diritto alla salute

Domani, dunque, Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa delle gravi…

3 ore fa

VIESTE – Mensa scolastica, obbligo presentazione nuovo Isee entro il 18 aprile

Si informano le famiglie destinatarie del servizio Mensa Scolastica che per continuare a beneficiare delle eventuali esenzioni o riduzioni della…

4 ore fa

Solidarietà mons. Moscone dai sindaci di Vieste e Peschici

"Ci sono parole che accarezzano e altre che scuotono: che non cercano consenso, ma verità. Padre Franco Moscone quelle parole…

6 ore fa

Israele contro mons. Moscone: “Diffonde odio e antisemitismo”

L'arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, padre Franco Moscone, è stato recentemente accusato dall'ambasciatore di Israele presso la Santa Sede, di…

7 ore fa

VIESTE – Martedì 8 aprile incontro con gli operatori turistici

Martedì 8 aprile 2025, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste, si terrà un incontro pubblico…

1 giorno fa

This website uses cookies.