Dei quattro bovini, soltanto uno risultava iscritto in banca dati in quanto munito di bottone auricolare. Ai bovini non registrati in banca dati veniva impiantato un microchip provvisorio, al fine di poterne verificare in qualsiasi momento la tracciabilità. Ai sensi della normativa in vigore, Polizia Locale, Carabinieri Parco e personale del servizio veterinario ASL, in perfetta sinergia, hanno sequestrato i quattro bovini, affidati ad una ditta specializzata, in attesa del provvedimento di confisca definitivo che sarà emesso nei prossimi giorni.
E’ bene ricordare che, in caso di incidente stradale con coinvolgimento di animali domestici, la responsabilità cade sul proprietario, ai sensi dell’art. 2025 del Codice Civile. Si invita tutta la cittadinanza a segnalare fenomeni di circolazione di animali sulla strada, soprattutto per evitare incidenti, che in passato purtroppo hanno avuto anche più gravi conseguenze, al fine di tutelare l’incolumità pubblica delle persone ma tutelare anche gli animali coinvolti.
La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…
In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…
Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…
ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…
Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…
Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…
This website uses cookies.